Nasce il Circolo Arci “Il parco che vorrei”
Ecco tutto quello che c’è da sapere
Chi siamo: “Il parco che vorrei, non chiuderebbe mai; il parco che vorrei assomiglia a noi”. Sono queste le parole scelte dai bambini che frequentano lo spazio giochi Baden Powell per descrivere il “loro parco”. Questo è solo il ritornello di una canzone scritta a più mani e più voci durante uno dei tanti laboratori proposti dal circolo Arci “Il parco che vorrei”, costituitosi in collaborazione con la società cooperativa sociale “Agorà Kroton” che gestisce il parco per l’ente Comune di Crotone.
Da sempre il parco è il luogo in cui si incontrano amici, si conosce gente nuova, si sperimenta, si gioca, si fa sport, si fa e si ascolta musica, si balla, si creano oggetti, si legge, si vedono film, si discute, si portano nuove idee.
E’ proprio per dare risposta alle esigenze di aggregazione, ricreative e culturali dell’intera comunità, dai bambini, ai giovani, agli anziani della città di Crotone, che un gruppo di persone ha deciso di unirsi per offrire più di un semplice servizio. Il nostro intento è infatti quello di trasformare il parco in un uno “spazio di idee”, dove ognuno può, non solo partecipare, ma a sua volta proporre e farsi promotore di nuovi progetti, laboratori o iniziative, mettendo in gioco le proprie attitudini, la propria fantasia e il proprio tempo libero.
Il parco che vorrei non è quindi solo uno spazio per bambini e ragazzi, ma anche un luogo in cui gli adulti, le famiglie, gli anziani, possono essere parte attiva nella progettazione e realizzazione di attività, a scopo ludico-ricreativo e culturale e non solo.
Il nostro desiderio è quello di creare un’opportunità d’incontro tra generazioni e idee e di promuovere un nuovo modo di vivere la comunità, intesa come luogo di relazioni e una nuova visione della città : una città viva, una città solidale, una città aperta.
Cosa facciamo
Le attività
attività di animazione per bambini, socializzazione e aggregazione
attività di somministrazione alimenti e bevande;
attività ludico/ricreative;
organizzazione feste di compleanno;
laboratori creativi, di manipolazione, giardinaggio e riciclaggio;
giochi e tornei di carte, tombola, giochi all’aria aperta;
organizzazione corsi tematici;
gite a scopo ricreativo-culturale;
gemellaggi con circoli di altre realtà, gite sociali, scambi, feste ecc.;
conferenze, spettacoli teatrali, visita ai musei, gite, concerti;
spazio lettura per bambini e adulti
cinema per bambini e famiglie
mercatino del baratto e dell’usato
biblioteca all’aperto per bambini e famiglie
attività di vendita o scambio di libri e giochi per bambini e ragazzi
attività di acquisto equo e solidale
attività di cittadinanza attiva e diffusione della cultura del volontariato sociale
Condizioni del servizio: l’accesso ai servizi e alle attività è riservato ai soci con sottoscrizione della tessera Arci
Contatti:
e-mail: ilparcochevorreikr@gmail.com
facebook: “arci il parco che vorrei”