Crotone,
Tempo di lettura: 2m 33s

Suor Michela insignita dal presidente della Repubblica Mattarella

È talmente riservata che forse non avrebbe nemmeno voluto che si sapesse, ma vista l’occasione era impossibile. Suor Michela Marchetti da oggi è Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana per volontà (motu proprio) del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E il suo primo pensiero è stato per la sua città adottiva, Crotone (è nata a Bassan del Grappa), e per quanti insieme a lei si impegnano senza clamore. Mattarella questa mattina ha consegnato l’onorificenza a suor Michela Marchetti con questa motivazione: “Per il suo continuo impegno, anche nell’ambito del centro antiviolenza di Crotone, a favore delle donne e dei bambini in difficoltà”. Una vita spesa a favore delle persone in difficoltà, in particolare donne e bambini. Dal 2009 dirige Udite Agar, centro antiviolenza promosso dalla cooperativa sociale Noemi con la collaborazione del Comune di Crotone, della Regione e dell’Arcidiocesi di Crotone”. Sul sito internet della parrocchia Sacro Cuore del rione San Francesco è riportato il corposo curriculum di suor Michela. “Nata a Bassano del Grappa il 3 giugno del 1966.  Dopo la scuola dell’obbligo ha lavorato per 6 anni in una fabbrica tessile e ha conseguito un diploma come modellista di moda. Incontra le suore della Divina Volontà in un campo scuola vocazionale. Chiede di fare un’esperienza di condivisione con loro e viene mandata a Roma in una casa famiglia con gestanti e mamme con bambini. In tale esperienza decide di iniziare il percorso di formazione tra le suore della Divina Volontà per consacrarsi a Dio in questa famiglia religiosa. Dopo 2 anni di noviziato a Vicenza fa la prima professione il 25 maggio del 1991. Gli viene chiesto di venire a vivere nella comunità di Crotone avendo un attenzione particolare per i giovani e le donne. Il 26 ottobre 1997 si consacra con la Professione Perpetua tra le suore della Divina Volontà celebrata nella Parrocchia Sacro Cuore a Crotone. Suor Michela negli anni completa la sua formazione in Calabria: consegue il magistero in teologia a Catanzaro, il diploma di consulente familiare e successivamente la laurea in Scienze del Servizio Sociale a Crotone con la specializzazione in Progettazione e gestione delle politiche sociali all’Università della Calabria a Cosenza. negli anni ha approfondito lo studio della lingua inglese con periodi di studio e permanenza in Inghilterra. Nella pastorale opera in particolare con i giovani e insieme a suor Bruna e ad un gruppo di laici, dopo un percorso di riflessione e ricerca, hanno dato vita al Centro Noemi. Nel 2001 il Centro Noemi diventa cooperativa, e lei continua ad essere responsabile del servizio ed è coordinatrice del Centro per la famiglia. Collabora con la Caritas diocesana come responsabile e formatrice accreditata del servizio civile è responsabile della comunità religiosa e consigliera generale della Congregazione delle suore della Divina Volontà e responsabile della pastorale vocazionale”.