Crotone,
Tempo di lettura: 2m 0s

Il Consigliere provinciale Carcea: “Assordante silenzio sulla variante al megalotto della Strata Stale 106”

Riceviamo e pubblichiamo

Un “silenzio assordante” è quello che si avverte dal 9 maggio scorso, giorno in cui, nel quartiere della Cittadella Regionale, è stato presentato dai massimi vertici dell’Anas e dal presidente della Regione Calabria la proposta di variante al megalotto 6 e 9 della S.S. 106 Jonica, riguardante il collegamento efficace e veloce tra la città capoluogo della Provincia di Crotone e la città capoluogo di Regione.

E questo dopo la minuziosa e preziosa opera di tessitura istituzionale avviata, a febbraio dello scorso anno, dall’Amministrazione provinciale di Crotone, coinvolgendo le Amministrazioni dei Comuni e delle Province di Crotone e Catanzaro nel sottoporre, ai propri Consigli, l’adesione alla proposta di nuova S.S. 106 a 4 corsie con spartitraffico che prevede il collegamento tra lo svincolo di Simeri Crichi (CZ) a quello di località Passovecchio a Crotone portando la distanza tra le due città capoluogo a soli 55 Km, percorribili in 30 minuti, con limite di velocità consentito di 110 Km/h.

Un tracciato che attraversa complessivamente 5 comuni della provincia di Crotone (Crotone, Cutro, San Mauro Marchesato, Roccabernarda e Mesoraca) ed altrettanti della provincia di Catanzaro (Catanzaro, Simeri, Cropani, Belcastro e Marcedusa) e che quindi sarà maggiormente accessibile anche dai cittadini dei Comuni pedemontani.

Ad oggi,  le 2 Amministrazioni provinciali e ben 38 Amministrazioni comunali, comprese quelle delle due città capoluogo, hanno aderito con propria delibera di Consiglio a questa nuova, grande opera che assume, se mai ce ne fosse bisogno, il carattere di urgenza alla luce dei dati di incidentalità e di ciò che purtroppo si può osservare in occasione di ogni evento alluvionale.

Una forza di impatto istituzionale senza precedenti e che vede il prezioso sostegno di associazioni e comitati spontanei di cittadini  e che per questo merita di ricevere risposte veloci, concrete, e definitive ed il rispetto degli impegni assunti da Anas nel Maggio scorso.

E’ una grande questione che merita un’azione immediata e decisa a tutti i livelli, soprattutto quello governativo nazionale, se non fosse che si discute di S.S. 106, vale a dire la più grande “Strage di Stato” della storia della Repubblica Italiana.

 

  Giuseppe Renato Carcea

  Pvincia di Crotone

  Affari Generali e Relazioni Istituzionali