Crotone,
Tempo di lettura: 1m 55s

OpenCoesione, il team Restart_Kroton trionfa col lavoro sulla bonifica e vola a Bruxelles

Gli studenti del team Restart_Kroton

Nel giorno della Festa dell’Europa il team RestArt_Kroton dell’Istituto “Mario Ciliberto” di Crotone, coordinati dalla docente Rossella Frandina, è il vincitore del primo premio ASOC1819.

A studenti e docenti del team RestArt_Kroton viene assegnato il viaggio-premio a Bruxelles presso le istituzioni della Commissione Europea, che si svolgerà il 5 giugno.

“Gli studenti del team, che hanno monitorato un progetto di bonifica di un’area archeologica inquinata in Calabria (“Recupero e valorizzazione dell’area archeologica Antica Kroton – Bonifica area archeologica – Intervento Pilota“), – scrive la Commissione – si sono distinti per l’eccellente lavoro di raccolta, analisi ed esposizione di dati e informazioni, l’elevato grado di coinvolgimento della comunità locale e delle istituzioni nazionali, l’ottima analisi del contesto, l’efficace racconto della ricerca di monitoraggio civico sia nel video di monitoraggio che nell’elaborato creativo finale”.

Il team RestArt_Kroton dell’Istituto “Mario Ciliberto” – dirigente Girolamo Arcuri – si è aggiudicato il primo premio su 177 scuole che hanno partecipato al concorso.

“La Commissione di valutazione, composta da rappresentanti di MIUR, OpenCoesione, Commissione Europea, Senato della Repubblica, Istat, Agenzia per la Coesione Territoriale, esperti di Open Government, Innovazione digitale, Data Journalism, Cittadinanza attiva, ha valutato i 104 lavori dei team ammessi alla selezione finale, sulla base dei seguenti criteri: Progettare la ricerca (capacità di sintesi e progettazione), Elaborare/Visualizzare i dati (capacità di analisi e visualizzazione dati in termini di efficacia e coerenza data visualisation, efficacia giornalistica), Monitorare il progetto (efficacia di reporting monitoraggio civico in termini di qualità di sintesi, rilevanza civica, approccio critico al tema), Raccontare la ricerca (capacità di sintesi comunicativa e creativa), Grafica e creatività (originalità del contenuto creativo del progetto e abilità comunicativa). A questi criteri si aggiunge un punteggio calcolato sulla base della condotta, attività sui social network e qualità complessiva dei contenuti realizzati, rientranti sotto la definizione generale di “Percorso ASOC” dei 104 team ammessi alla valutazione finale, definizione che comprende anche i risultati della sessione plenaria tenutasi il 7 maggio scorso”.