Molti di voi ricorderanno che nei giorni scorsi i nostri lettori ci avevano segnalato il taglio di alberi, alcuni dei quali con decine di anni di vita, lungo le villette di via Poggioreale, nel complesso Santa Croce di proprietà di Eni. (leggi qui)
Il nostro articolo si chiudeva con questi quesiti: “Sarebbe interessante anche che qualcuno fornisse ai cittadini spiegazioni in merito alla destinazione di quell’area. Cosa ci verrà realizzato? Cosa sta accadendo?”.
Bene, ora sappiamo quale sarà la destinazione di quell’area. Non siamo a conoscenza se il taglio degli alberi sia correlato o meno a quello che stiamo per raccontarvi (anche se gli indizi sono molti), ma la notizia principale è che quel complesso Eni lo ha messo in vendita a 500 mila euro, terreni compresi.
È bastata una semplice ricerca sui motori di vendita e affitto casa e su uno dei più importanti a livello nazionale, ovvero Immobiliare.it, è uscito fuori che Eni vende.
Questo il testo dell’annuncio, corredato da 18 foto descrittive ed una planimetria dell’area:
“Stabile o palazzo via Santa Croce 5, Crotone
S359 Cotone loc. Santa Croce
Per informazioni e contatti: http://www.realestate.eni.com
Numero Verde 800 98 98 08
Numero Fax +39 06 59880527
Email immobiliare@eniservizi.eni.it
“Complesso immobiliare costituito da una serie di fabbricati ad uso abitativo, dislocati all’interno di un’ampia area destinata a giardino. L’accesso al complesso edilizio avviene da Via Santa Croce.
Superficie territoriale: 10.244 mq
Superfici lorde fabbricati: 2.611mq
I fabbricati sono costituiti da:
- 3 fabbricati (di forma simile in pianta) adibiti a residenza;
n.1 fabbricato adibito a spogliatoi per il campo da tennis;
- 1 fabbricato che era utilizzato per l’alloggio degli operai della società
L’area internamente è stata predisposta a parco e giardino per le residenze ed è stato
inoltre realizzato un campo da tennis con relativi spogliatoi.
La proprietà è servita da impianto fognario collegato alla rete comunale; perimetralmente il lotto è delimitato in parte da una muratura in mattoni, in parte da rete metallica e cancellate”.
Su quell’area si era detto di tutto anche che sarebbe stata ceduta anni fa al Comune di Crotone attraverso una transazione, ma evidentemente non era vero.
Così dopo aver ceduto l’ex dopolavoro Montesdison e l’ex dopolavoro Pertusola, ora Eni mette in vendita una struttura in pieno centro.