Il 22 e del 23 dicembre 2021 si è svolta nel Castello di Santa Severina la XXII Edizione del Premio Siberene, riconoscimento assegnato a personaggi, enti o associazioni che si sono distinti a livello nazionale e internazionale in diversi settori e categorie di professionismo.
È un Premio nato nel 1984 dal volere della Pro Loco Siberene, associazione culturale di volontariato volta a promuovere il turismo del territorio, oltre a prestare servizio nel sociale e nella comunità di Santa Severina.
Quest’anno i soci della Pro Loco Siberene hanno scelto “lo sport” come tema del Premio Siberene, in quanto è stato un anno ricco di soddisfazione per l’Italia.
I Premi sono stati realizzati dal maestro orafo crotonese Gerardo Sacco.
La XXII Edizione del Premio Siberene è stata assegnata nella serata del 23 al prof. Domenico Borelli, preparatore atletico dell’Atalanta società di calcio, il quale aveva già vinto il premio “Cronometro d’oro” come miglior preparatore d’Italia. Professionista crotonese, che con umiltà, passione e competenza ha raggiunto, insieme al gruppo Atalanta, palcoscenici internazionali.
Riconoscimenti nell’ambito del Premio Siberene a:
Anna Barbaro, Atleta paralimpica (Medaglia d’argento a Tokyo 2020)
Enza Petrilli, Atleta paralimpica (Medaglia d’argento a Tokyo 2020)
Francesco Repice, Giornalista e radiocronista RAI
ASD Isola Ambiente Apnea, Campioni Italiani per Società di Pesca in Apnea
F. C. Crotone, Società di Calcio
Antonio Mirante, Campione Mondiale e istruttore di body building
Giuseppe Mattia Parisi, Campione di Pentathlon moderno
Tavola rotonda
Saluti del Sindaco di Santa Severina, dott. Lucio Salvatore Giordano
Il ruolo del medico nell’antichità, dott. Vincenzo Poerio, Medico Neonatologo ASP di Crotone
Mens sana in corpore sano, dott. Michele Quero, Dirigente medico U.O.C. Medicina Interna
L’importanza dello sport nell’arte classica, dott. Ferdinando Panza, Storico dell’arte