Crotone,
Tempo di lettura: 3m 3s

Crotone, musica: i “Sempre che non piova” questa sera al Columbus presentano il primo Ep “Vernice”

La copertina di "Vernice"

Manichini, Inerzia, Foglie gialle, Luna, Vernice sono i titoli dei cinque brani che compongono il primo Ep della band crotonese “Sempre che non piova” che prende il nome dall’omonimo brano, ovvero “Vernice”. Un viaggio introspettivo tra sound che portano la mente in viaggio per le vie misteriose dell’essere e dei suoi sentimenti.

La band è composta da Alessandro Scicchitano (chitarra e voce), Cristiano

Racco (chitarre e ukulele), Francesco Palmieri (basso) ed Emmanuele Sestito (Batteria e percussioni). “Sempre che non piova” nasce sul finire del 2012 come duo acustico per poi trasformarsi nel 2015 nell’attuale formazione.

“Il nome del gruppo Sempre che non piova – è scritto nella biografia – è un concetto che rimanda all’imprevedibilità delle cose e rispecchia la musica intensa e introspettiva della band che riflette sul mondo interiore, dedicando la propria attenzione anche alle tematiche sociali. Il terreno principale su cui i brani dei Sempre che non piova si muovono, infatti, è proprio quello dell’esistenzialismo che inevitabilmente si esprime nella riflessione sulla società e sul nostro modo di relazionarci ad essa”.

I generi di riferimento della band, come è possibile notare anche nella scelta dei sound, sono il Pop-rock ed il cantautorato.

Dall’incontro artistico tra i testi scritti da Alessandro Scicchitano e i musicisti che compongono la band, nascono i brani. La collaborazione tra i componenti, sia nella definizione che negli arrangiamenti dei brani stessi, crea poi un suono particolarmente emotivo.

Nell’aprile di quest’anno la band pubblica il suo primo Ep e anticipato dal singolo Luna.

Al centro delle canzoni c’è l’esistenzialismo individuale e collettivo.

Manichini nasce dalla considerazione che gli esseri umani siamo spesso incapaci di realizzare a pieno il potenziale e di valorizzare i talenti. Intorno a questo concetto si esprimono le diverse immagini che caratterizzano il brano.

Inerzia, come suggerisce il titolo stesso, è fondamentalmente un brano sulla stasi e sulla conseguente necessità di interromperla, di cambiare rotta, di riprendere il controllo sulla direzione da prendere nella propria vita.

Foglie gialle è una canzone che parla del cammino nel mondo e di assaporarne la meraviglia, anche se non sempre si riesce a sentirsi perfettamente sincronizzati con una società frenetica. Camminare quindi, sentire il vento sul viso e vivere la natura come modo terapeutico di sentirsi parte del mondo stesso.

Luna assume l’astro che dà il titolo al brano come punto di riferimento. Capace allo stesso tempo di guidarci e di consolarci. Nonostante la vita spesso ci porti ad essere più disillusi. Nel brano la Luna diventa individuo a cui dare del tu e del quale non voler perdere l’incanto. Il brano ragiona sulla caducità della condizione umana (video Luna).

Vernice racconta le difficoltà di dare alle esistenze un valore profondo; narra di egoismo, del pensare a verniciare le superfici trascurando le fondamenta dell’umanità. Ragiona sul modo contemporaneo di interagire con la tecnologia che spesso ci sommerge, assopendo non di rado le menti.

Diversi gli appuntamenti per i Sempre che non piova, a partire da questa sera al Columbus bar sul lungomare di Crotone.

Il 4 agosto Crystal blue a Rocca di Neto.

L’11 agosto Another beach project campeggio di Sovereto a Isola Capo Rizzuto.

Il 21 agosto al Bar Feudale lungomare di Crotone.

Il 23 agosto Parco Baden Powell a Crotone nell’ambito dell’evento “Pane e cultura”.