Intelligenza artificiale per prevenire il diffondersi del contagio del Covid-19.
Con un segnale sonoro o con un alert video scatta la segnalazione del mancato rispetto della distanza oppure del mancato utilizzo della mascherina.
Si chiama iGuard ed è in grado di segnalare la presenza di soggetti privi di mascherina e il mancato rispetto delle distanze di sicurezza previsti all’interno degli spazi lavorativi.
“iGuard – è scritto in un comunicato stampa – ha una funzione fondamentale in questo particolare momento storico: è in grado si avvisare, con un segnale sonoro o con un alert video, del mancato rispetto delle misure di sicurezza”.
IGuard è stato creato da Revelis, start up di Rende e associata al Polo Net di Crotone ambiente e rischi naturali. Revelis ha sviluppato una tecnologia per il rilevamento automatico dell’uso della mascherina e la misurazione della distanza sociale tra individui in ambienti indoor, a costi accessibili.
Con la riapertura di uffici, scuole, ristoranti, centri sportivi, si pone ovviamente il problema degli assembramenti e del mancato rispetto delle distanze di sicurezza.
“IGuard serve proprio per evitare che l’indice di contagio risalga in questi luoghi. Per questo sono stati installati: dispositivi come rilevatori di temperatura, separatori di plexiglass, dispenser di gel disinfettante. Il Polo Net ambiente e rischi naturali, presso la propria sede di Crotone, si è dotato di questo dispositivo ed è disponibile ad informare Enti ed aziende che ne faranno richiesta sulle funzionalità e caratteristiche di questa innovativa applicazione dell’intelligenza artificiale”.