Crotone,
Tempo di lettura: 1m 33s

La Fondazione Santa Critelli ricorda Don Pino Covelli

Lo scorso 26 dicembre, su iniziativa della Fondazione Santa Critelli Onlus, è stato ricordato Don Pino Covelli, pietra miliare della Chiesa crotonese, scomparso proprio un anno fa. Presso la sala della Fondazione è stato anche presentato il restyling del libro “L’Immacolata – Chiesa e Confraternita nella Crotone del Settecento“, che lo stesso don Pino scrisse circa 15 anni fa. In occasione della sua scomparsa Crotonenews dedicò un editoriale al presule: “Don Pino Covelli era nato a Crotone il 3 novembre del 1927 ed ordinato presbitero il 13 luglio del 1952. Nell’ultimo periodo è stato Rettore dell’Immacolata, ma è stato segretario particolare di mons. Pietro Raimondi; Rettore dell’Istituto di scienze religiose di Crotone; presidente dell’Avis (associazione volontari italiani del sangue), ma soprattutto, come amano descriverlo i suoi più stretti collaboratori, un instancabile confessore sempre a disposizione di chi aveva bisogno di una parola o di un gesto di conforto. Per anni ha organizzato il viaggio dei pellegrini a Lourdes.

È stato fondatore della rivista “Il Tempio di Hera Lacinia”, andato in stampa fino agli anni Settanta. Don Pino Covelli ha pubblicato diversi lavori editoriali e stava lavorando ad una sua biografia. Lo scorso 8 dicembre, durante la celebrazione della Santa Messa nella chiesa dell’Immacolata, l’arcivescovo mons. Angelo Panzetta lo aveva definito “punto di riferimento”. Ecco, da oggi quel punto di riferimento non c’è più. Restano i suoi insegnamenti, la sua tenacia, la sua bontà e la sua enorme cultura. Restano le sue mille battaglie per la giustizia, contro gli sperperi, contro i “mercanti del tempio” a qualsiasi livello, quei mercanti che in tutti i modi hanno tentato di demolire la Chiesa crotonese e non solo”.