Crotone,
Tempo di lettura: 1m 42s

È morto Fofò Oliverio, storico dirigente del Pci

Se ne è andato proprio nel giorno dell’anniversario della rivolta delle fabbriche, Fofò Oliverio, storico dirigente del Partito comunista crotonese, già segretario particolare di Mario Alicata ai tempi in cui l’intelletuale napoletano venne mandato in Calabria come commissario del partito. Così lo ricorda oggi, a nome del Partito democratico, Giovanni Puccio: “È venuto a mancare stamane all’affetto dei suoi cari e dei tanti compagni che lo hanno conosciuto Fofò Oliverio. Noi lo vogliamo ricordare col sentimento di stima e di gratitudine che si deve a chi ha speso generosamente per dare anima e corpo sociale a quel grande movimento di popolo che ha dato vita nell’immediato dopoguerra alla ricostruzione democratica dell’Italia e del Mezzogiorno. Crotone e il crotonese furono protagonisti e fu per merito di dirigenti prestigiosi come Oliverio, Poerio, Caruso e tanti altri, che venne costruito il tessuto democratico sul quale si sono realizzate le grandi riforme sociali che hanno liberato il mezzogiorno dagli antichi retaggi feudali. Oliverio ha proseguito il suo impegno per unire le grandi idealità che hanno segnato la storia della nostra terra e lo ritroviamo fino agli ultimi appuntamenti impegnato a costruire il futuro delle giovani generazioni. Oggi le nostre bandiere sono abbrunate, ma al lutto si accompagna il ricordo di una esperienza di vita che continua ad illuminare il cammino di tanti democratici. Ed è con l’esempio di vita di dirigenti come Fofò che si tempra la fiducia nel futuro. Al lutto del cuore di tanti che l’hanno conosciuto e stimato si accompagna il ristoro di un ricordo che rimane vivo per l’oggi e per il domani”.

Fofò Oliverio aveva 93 anni e fino alla fine ha voluto partecipare attivamente alla vita del partito e di quella federazione che a via Panella lui ha cominciato a frequentare da sempre.