Crotone,
Tempo di lettura: 4m 30s

Volley, Torretta promosso in B con Boram che allena la mamma di 57 anni

“Trentatrè partite ufficiali, 20 vittorie (15 casalinghe/5 esterne) 13 sconfitte (2/11), un cammino esaltante, dagli esordi vincenti in Coppa nel classico con il Crotone e in campionato a San Giovanni in Fiore ogni gara andrebbe rivissuta e raccontata nei particolari.
Rimangono vive nella memoria le prime splendide affermazioni casalinghe con Paola, Cosenza e Spezzano, la delusione per la sconfitta nel derby di Crotone; la prima serie negativa (doppia sconfitta Castrovillari e Paola) cui farà seguito una caparbia affermazione a Cosenza e la conquista del derby casalingo.
Quattro vittorie e altrettante sconfitte nella poule promozione, il livello si alza e le giallorosse dimostrano di stare a proprio agio tra le regine del volley calabrese, il quinto posto in classifica proietta la squadra al quarto di finale con il Cav Gallico: nella partita di andata l’onda giallorossa sovrasta le avversarie, il risultato di 3-0 permette di conquistare la qualificazione nella trasferta reggina ma non senza patemi (infortunio di Cavallaro nel riscaldamento, grande prontezza di Maida che gioca una gran partita).
Dunque semifinale d’eccezione, l’avversario è il Paola, formazione che si porta cucito addosso il pronostico degli addetti ai lavori sin dall’inizio della stagione: la gara d’andata conferma la forza delle tirreniche, sconfitta netta (0-3) per la Fidelis che al ritorno non porgerà affatto l’altra guancia ma bensì travolgerà le avversarie con un altrettanto rotondo 3-0.
La “bella” di Paola è “la partita”: la “carezza” di Debora Cosentino che chiude il quinto parziale sul 19-17 entra di diritto nella breve storia della pallavolo made in Torretta, una vittoria emozionante contro un avversario mai sconfitto prima tra le mura casalinghe (13 vittorie su 13 e solo 7 set concessi in tutta la stagione).
E poi le due finali di andata e ritorno, il tripudio della vittoria casalinga e il brusco risveglio della gara in terra reggina; la finalissima, “all in”, tutto o niente, si trasforma presto nella festa giallorossa, Malena e compagne non hanno altri souvenir nei playoff per le ospiti, 3-0 e prestazione sontuosa.

LE PROTAGONISTE
MALENA MARIA: Oltre ad un rendimento costante per tutta la stagione con dei picchi di eccellenza nel doppio quarto con il Cav Gallico, ha interpretato con scrupolo il ruolo di capitano, mettendo al servizio della squadra l’esperienza e le straordinarie doti tecniche.
SPOSATO SERAFINA: L’opposto giallorosso è la giocatrice che vanta il maggior numero di presenze con la maglia del Volley Torretta, la sua crescita è frutto delle sue capacità atletiche ottimizzate da un lavoro costante. Da standing ovation le prestazioni di gara 3 a Paola e l’andata di finale playoff.
WON LYE YOUNG: Un miracolo sportivo in carne ed ossa, atleta encomiabile, ha plasmato il gruppo con il suo carisma; per tutti è stato un privilegio aver condiviso questo percorso con lei. Ha incantato il pubblico con giocate sopraffine e di rara intelligenza tattica.
COSENTINO DEBORA: Fortemente voluta dalla società per la personalità e la duttilità; il suo modo di giocare potrebbe definirsi “effervescente naturale”, ha confermato le aspettative offrendo professionalità e un grande spirito di adattamento alle situazioni.
DE FRANCO ANTONELLA: Altro acquisto determinante, centrale elegante e potente è la “punta di diamante” della squadra, esaltanti le sue giocate che annientano le difese avversarie. Ha creduto in un progetto e contribuito, in maniera determinante, a realizzarlo.
VASAPOLLO GIUSY: Atleta matura e completa, ha garantito regolarità mettendosi sempre a disposizione del gruppo; si è imposta con le sue prestazioni ed un comportamento esemplare, dando il meglio di se nei playoff.
CAVALLARO KATJUSCIA: Terzo anno con il Volley Torretta, la sua stagione culmina con gara 3 di finale nella quale gioca la sua migliore gara di sempre siglando anche l’ultimo, storico, punto : ha sempre fatto pesare la sua presenza ai 2.24, riservandosi di stupire con la sua insidiosa flottante.
LETTIERI CARLA: Baby di casa, a sedici anni gioca due quarti, tre semifinali e due finali playoff, le sue doti tecniche sono la base su cui costruire il futuro.
MAIDA VALENTINA: Nel ritorno del quarto di finale playoff contro Gallico ha dimostrato tutto il proprio valore, contribuendo al passaggio del turno.
GANGALE MARGHERITA: Ha sicuramente appreso tanto in questa stagione pur giocando poco, molto positiva la sua presenza per il gruppo.
Il MISTER
ALFIERI BORAM GIUSEPPE: Giovane, preparato ed appassionato; tre elementi che spalancano il futuro di un allenatore che centra la conquista del titolo regionale con pieno merito; dirige con metodo, lucidità e forza nei propri mezzi.
Infine, L’ASD Volley Fidelis Torretta vuole ringraziare tutti coloro i quali hanno sostenuto, in vario modo, il lavoro della dirigenza; un ringraziamento particolare agli sponsor che hanno contribuito a sostenere i costi di gestione.
Il ringraziamento più grande è, però, per le atlete e l’allenatore, un gruppo unico che ha donato emozioni memorabili: non si tratta di una favola ma di un successo costruito con sacrificio e dedizione e per questo pienamente meritato”.