Crotone,
Tempo di lettura: 1m 30s

Vinicio Capossela “Il paese dei coppoloni” (Feltrinelli) 2015

Vinicio Capossela, il paese dei coppolonii

Vinicio Capossela, il paese dei coppolonii

Vinicio Capossela, cantautore, musicista e artista poliedrico, riesce ancora una volta a toccare le corde giuste dell’anima attraverso le parole del suo libro “Il paese dei coppoloni” edito da Feltrinelli. Il cantautore di origini irpine riesce a dare voce a una comunità che pare distante dalla nostra attuale società, descrivendo storie di personaggi onirici attraverso il linguaggio della tradizione orale. Nella storia di ogni comunità, il senso di appartenenza e i legami con il proprio territorio servono a ricostruire la nostra storia, il passato e a conservare lo spirito e la dignità di un popolo. Il mondo disegnato da Capossela è un universo di immaginazione tendente al fiabesco che si compone con il senso della memoria e del ricordo, e che ci offre un saggio pieno di calore e sentimento. Attraverso la lettura dell’opera il lettore è invitato a trasformarsi in “viandante”, e a scrutare attentamente, cercando di scoprire con introversione le immagini e le situazioni che Capossela disegna con rispetto e dolcezza. Il libro, pensato e scritto negli ultimi 17 anni, è un viaggio nei racconti e nelle leggende della sua terra di origine, l’Irpinia, attraverso la descrizione di quel mondo e di quella cultura contadina di cui “l’Italia è rimasta orfana – spiega Capossela – Ho cercato di restituire ricchezza a questo vuoto colmo di voci”. Il romanzo è stato candidato al Premio Strega 2015 dall’editore Feltrinelli, con la seguente motivazione: “Nell’anno del sessantesimo compleanno della Casa Editrice, la Feltrinelli propone un’opera fuori dalle convenzioni e dalle mode letterarie, così ribadendo uno dei tratti storici del nostro catalogo”.