Crotone,
Tempo di lettura: 3m 15s

Trenta foto per raccontare 60 anni di straordinari successi: a Parco Pitagora inaugurata la mostra di Gerardo Sacco

Trenta foto che raccontano 60 di carriera. Quella del maestro orafo Gerardo Sacco, ambasciatore del Made in Italy nel mondo e al quale, il prossimo 9 ottobre, verrà conferito il Pitagora d’Oro, il massimo riconoscimento assegnato dalla città di Crotone. La mostra è stata svelata ieri sera, presso i Musei e i giardini di Pitagora, al termine di un incontro al quale ha partecipato lo stesso Gerardo Sacco, il sindaco di Crotone Enzo Voce, il professor Mario Caligiuri e Antonella Cosentino, presidente della Società Dante Alighieri che ha organizzato l’evento.

La mostra fotografica per i 60 anni di carriera di Gerardo Sacco è stata realizzata grazie alla digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio fotografico e documentale dell’impresa creativa Fullmind Lab nell’ambito del progetto “Culture Factories – Memorie di impresa in Calabria”.

Questa la descrizione delle foto in mostra:

La prima collana realizzata da Gerardo Sacco adolescente con le pietre del suo mare.
Gerardo Sacco a 18 anni davanti alla vetrina dell’orafo crotonese per cui lavorava.
L’iscrizione della ditta individuale Gerardo Sacco alla Camera di Commercio di Catanzaro nel 1963.
Gerardo Sacco al suo banco orafo.
Il primo “catalogo” realizzato da Anna Sacco Taverniti.
La prima mostra realizzata dopo aver vinto tre edizioni del premio dell’Artigianato di Firenze.
La dedica  di Franco Zeffirelli all’amico Gerardo Sacco.
Franco Zeffirelli, Glenn Close e Gerardo Sacco sul set del film “Amleto”.
Particolare della corona realizzata  per Alan Bates (Re Claudio) nel film Amleto.
Locandina del “Don Carlo” Teatro alla Scala di Milano. Regia Franco Zeffirelli, Musiche Riccardo Muti, interprete principale Luciano Pavarotti. Gioielli realizzati da Gerardo Sacco.
Corona per Samuel Ramey (Filippo II re di Spagna) cintura e collana per Daniela Dessi’ (Elisabetta di Valois) Opera “Don Carlo”.
Franco Zeffirelli, Liz Taylor e Gerardo Sacco sulla scena del film “Il Giovane Toscanini”. La diva indossa il gioiello che prende il suo nome.
Collana realizzata per l’American Foundation for AIDS Research. Acquistata all’asta da Liz Taylor durarte l’amfAR Gala New York 1990.
Gerardo Sacco con Elena Sofia Ricci sul set della fiction RAI “Orgoglio”.
Gorgiera realizzata per Anna Obrofari (Elena Sofia Ricci) personaggio della Marchesa nella fiction “Orgoglio.
Katia Ricciarelli e Placido Domingo, in una scena del film Otello diretto da Franco Zeffirelli, indossano creazioni Gerardo Sacco.
Fibula di Desdemona (Katia Ricciarelli) e Croce di Otello (Placido Domingo) realizzati da Gerardo Sacco.
Bruno Oliviero fotografa Brooke Shields con un gioiello a firma Gerardo Sacco.
Gioielli realizzati per Maria Rosario Omaggio foto Bruno Oliviero.
Angelo Frontoni,  testimone della storia del cinema italiano, immortala i gioielli indossati da  Edwige Fenech.
La Testimonial e amica Maria Grazia Cucinotta indossa l’iconica medusa in corallo di Gerardo Sacco. Foto Joseph Cardo.
Sophia Loren con l’amico Gerardo Sacco a Mosca.
Pezzo unico realizzato a mano con perline scaramazze, pietre preziose e antiche paste vitree.
Pezzo unico in oro con dischi di turchese e le iconiche maschere apotropaiche, scolpite nel corallo e realizzate in esclusiva dai maestri di Torre del Greco, su disegno di Gerardo Sacco.
Particolarissima collana di perle con tridente e scultura di pesci in oro bianco e giallo impreziosita da gemme preziose .
La prima collana in cui viene utilizzato lo Statere, antica moneta Crotoniate.
Pezzo unico realizzato con una cornice in oro e pietre tagliate su disegno di  Gerardo Sacco che esaltano  un raro calcedonio dei primi del novecento.
Tipica lavorazione a merletto eseguita  a traforo in oro e impreziosita da rubini e diamanti.
Un mestiere antico fatto di mani che lavorano al banco  (Tradizione).
La tecnologia che si ispira alla tradizione con mani che lavorano sulla tavoletta grafica (Innovazione).