E buongiorno. Dicimi a mia: quelli là subba chira corda… là subb’u palazzo di fronte a tia… cu su? – Oi ciavula mia, ancora! Ma sono panni, ne abbiamo parlato tante volte! – E brava ma come su? – Stesi no, sono panni stesi, ma insomma! – Guarda bonu… ciota. U vì ca un’su stinnut… su ‘mpiccati! Chira ciota come a ttia invece di stenderli ci ha messo ‘na molletta e l’ha impinnuti per un pizzo! Ma quale stesi. Certune fanno accussì picchì c’hanno fretta! Un si po’ sentiri! I panni vanno messi subba a corda belli tisi tisi… da una cucitura all’altra. Accussì manco si debbono stirare. E si stinnano quannno c’è ru sule, accussì si igienizzano. Ma tutto io ti devo dire? – Vedo cara ciavula che sei molto preparata! – Eccerto. Noi uccelli da città a certe cose ci teniamo e ci fa specie che voi esseri inferiori un riusciti a capiri manco sti cose terra terra! – Un attimo… che hai detto? Noi esseri inferiori? Ma come sarebbe… stai parlando degli uomini e delle donne, dei signori della Terra, del mondo! Esseri inferiori?!? – Falla finita, ché hai capito benissimo. E dittu proprio inferiori. Dalla mia altezza, dall’alto dei cieli, pozzo giudicar e come! E tu dimostro. Vi cacano in testa eppure voi ci date a manciare! – A chi diamo da mangiare?!? – A ri piccioni! Quella è ‘na razza brutta, noi taccole manco li calcoliamo mentre vui vi linchite i chijazz e i strati cu chir aceddri senza grazza e affamati. Loro e i gabbiani, n’atra razza brutta, sono spazzini, vanno dove c’è sporco. A loro ci piace la zozzeria e ca ce n’è tanta… e vuji ci date a manciari. E loro pe’ ringraziamento vi cacano subba a capa! U mi pozzo cunsulare. Dimmi tu si u siti scemi! A noi ciavule, invece, ci maltrattate… u sa no? I ditti crutunisi subba i ciavuli? Vergognati! Tutta ‘mbidia! – Scusa, scusami, scusaci… c’hai ragione, cara, cara ciavula, ma io.. – U diri nenti che è pejo. A questo punto, devo dire, l’imbarazzo era tanto e stavo quasi per togliermi l’anellino d’argento tutto lavorato (che avevo comprato in Oriente, durante uno dei miei viaggi) grazie al quale potevo capire il linguaggio della ciavula, per non sentirla più, per evitare questi amari rimproveri; anche perché non potevo darle torto, onestamente. Ma lei, che se n’era accorta, attaccò a parlare di nuovo e non ho resistito. Ho continuato ad ascoltarla… certe volte era proprio una chiacchierona… ho detto chiacchierona e non pettegola. C’è differenza! – Vo sapiri n’ata cosa ca dimostra quanto sit scemi? – Va be’, e dimmela… – Ma hai visto quanti negozzi ci su, adduve si vinnuno detersivi? Quelli ca ti dicuno puri con l’insegna ca prima devi insaponare e poi sciacquare? Chiru ca ti vinnuno i prodotti pe’ i pulizziji i casa e personali? – Sì, certo che li conosco. – E duvi su, l’accatat sì ma quanno li adoperate ca siti gli esseri chiù fitusi che è mai visto! Ma u nu vidi che vivete nella sporchizia? Iettate tutto ‘n terra, tutto! Duve iati vuji c’è ‘a fetenzia, strati, marciapiedi, muri, angulicchji, aiole. Mi vo fari capiri ca sulu i casi vostri avit puliti? Ma fammi u piaciri! Se uno è davero pulitu, unn’allorda fora, duve mint i pedi e passìa! Se uno pulizzasse u suiju, uno chiù uno fa due eccetera e u fussa accussì zozza ssa città! Io m’arricordo… ma che ne vo sapiri tu! –Dimmi pure. – Ah va be’… anni fa… aru posto i negozzi di pulizzie c’erano i gioiellerie! Improvvisamente a Cutrone a ogni pizzo rapivano i gioiellerie. Un boom. Prima un c’erano, poi sono apparsi come i funci. Ma un’era meglio! Vo’ dire ca prima si stava megghio i mo’… peijo. Mo’ si spennuno sordi ppi nu sapunu invece che ppi na cuddrana… Vida tu. – E niente. Che potevo dire? Zitti e mosca. Pardon… che la ciavula le mosche se la mangia.
Gentile da Rocca
Crotone,
Tempo di lettura: 3m 55s
Panni stesi, i dialoghi della ciavula: “Pulite in casa e sporcate la città”
