“Dobbiamo rinascere insieme”. È questo il messaggio che il maestro orafo Gerardo Sacco ha tenuto a inviare dallo stadio Diego Armando Maradona di Napoli, in occasione della partita di solidarietà organizzata per “Save the Children”, associazione no profit che da anni realizza progetti a sostegno dei bambini di tutto il mondo, andata in onda ieri su Rai 2 e per il quale l’orafo ha realizzato il trofeo e i premi assegnati ai protagonisti dell’iniziativa.
“Quando si tratta di solidarietà – ha aggiunto – Gerardo Sacco c’è sempre stato, cercando di dare il proprio contributo”.
“La Partita – Una notte per Diego” è l’evento benefico di calcio che la Nazionale attori ha scelto per festeggiare il suo 50esimo anno di attività. Grande accoglienza è stata riservata a Gerardo Sacco da parte di attori, calciatori e personaggi del mondo dello spettacolo con cui nel corso della sua carriera ha collaborato. La serata è stata dedicata anche al grande “Diez”, al quale dopo sei giorni dalla sua morte, è stato dedicato lo stadio napoletano. A scendere in campo la Nazionale attori che, come ha ricordato Olivo Lozzi, che insieme a Giuseppe Angioletti ha organizzato l’evento, nel 1971 è stata messa in piedi insieme a Ninetto Davoli e Pier Paolo Pasolini, risultando la prima associazione sportiva nata per fini benefici.
A condurre la serata Fabrizio Rocca con il sostegno a bordocampo di Veronica Maya e Sofia Bruscoli, madrine Anna Falchi e Manuela Arcuri. Durante la serata è stata attivata una raccolta fondi a sostegno proprio di Save The Children, che negli ultimi due anni caratterizzati dalla pandemia ha dato assistenza al maggior numero di bambini possibili, con progetti sparsi in tutto il globo.