Il Comune di Santa Severina, in collaborazione con la Proloco Siberene e la direzione artistica di Pino Barone, organizza la “Festa Medievale – 1 maggio 2018”: Incontrare la storia a Santa Severina”
Il programma prevede un mix di teatro storico, living history, musiche medievali, combattimenti, enogastronomia, mercato medievale, danze e giochi da offrire al pubblico per dargli modo di apprezzare il patrimonio storico, culturale e folclorico del borgo di Santa Severina.
Programma della mattinata
Ore 9.00 – 11,00 Piazza Campo (Antistante Il Castello)
- Mercato Medievale (ceramiche, armi, armature, oggetti di ornamento, gastronomia et alii, Fiera animali);
- Esposizione strumenti di tortura e laboratorio del boia
- Esposizione armamenti guerrieri medievali e laboratorio di tiro con l’arco
- Visita guidata al castello a cura della soc. coop. Aristippo
ore 11,00 – 13,00: Piazza Campo
ore 11,00: Sfilata per le vie del borgo: tamburatori, sbandieratori e musici
ore 11,30: Scena giuramento cavalieri templari
ore 11,50: Spettacolo giocolieri
ore 12,10: Scena di duello in armi tra guerrieri
ore 12,30: Esibizione gruppo musica Historica con danze e canti medievali
ore 13,00 Pausa pranzo, apertura delle locande con pietanze medievali
Programma del pomeriggio Piazza Campo
ore 16,00: Sfilata e spettacolo con sbandieratori, armigeri, tamburatori e giocolieri
- Mercato medievale, strumenti di tortura, ed armamenti guerrieri medievali
- Mercato medievale (ceramiche, armi, armature, oggetti di ornamento, gastronomia et alii);
- Esposizione armamenti guerrieri medievali e laboratorio di tiro con l’arco
- Visita guidata al Castello a cura della soc. coop. Aristippo
ore 17,00: teatro storico “incontriamo la storia” partenza corteo storico per le vie del centro storico dove si incontreranno personaggi storici della tradizione classica, medievale, rinascimentale e moderna di Santa Severina
ore 18.30 piazza campo sfilata e consegna doni a Roberto il Guiscardo di seguito festa in piazza con:
- Combattimenti con bastoni e spade infuocate
- Sfilata sbandieratori – tamburatori
- Duello in armi legione Gladius
- Esibizione musici Odor Rosae Chorus con ballo medievale
- Degustazioni dolci e vino secondo ricette medievali
ore 20,00 cena
gruppi storici partecipanti:
associazione itineraria Bruttii di Rende; associazione culturale “Trischine” di Taverna; gruppo musici “Odor Rosae” di Grottaglie; gruppo templari di Catanzaro; gruppo “Teatron” e costumi storici di Santa Severina