Elisabetta Barbuto, avvocatessa, è la parlamentare eletta nel collegio uninominale alla Camera dei Deputati. Impietosi i dati della città per il Partito Democratico e per tutte le altre forze politiche. A Crotone città il Movimento 5 Stelle prende quasi il doppio dei voti di tutto il Centrodestra insieme e supera abbondantemente il 50%.
Giancarlo Cerrelli, candidato della Lega, sostenuto da una buona parte della Chiesa crotonese, di ferma a meno di otto mila voti (7748), la maggior parte dei quali provenienti da Forza Italia e, quindi, da Sergio Torromino, trainante al plurinominale per il suo schieramento. Il Partito Democratico è scomparso in città. Il parlamentare uscente Nicodemo Oliverio prende la miseria di 2965 di cui 2578 dal PD. Nelle ultime elezioni alla Camera nel 2013 il PD aveva preso in città 6013 voti e tutta la coalizione guidata da Bersani 7590. Dato lontanissimo adesso anche sommando Pd, Potere al Popolo, Liberi e Uguali, e le altre formazioni della sinistra. Se c’è una cosa che la sinistra sa fare benissimo è autodistruggersi. Se ne è accorto anche Matteo Renzi che si è dimesso da segretario nazionale, chissà se l’onda delle dimissioni arriverà anche da queste parti. Intanto, anche su base regionale, saltano tuti gli accordi sotto banco o meno, pre-elettorali. Sia quelli per portare persone in giunta regionale che per la maggioranza in Consiglio comunale. Già, perché in questi numeri ci sono altri sconfitti, come il sindaco Ugo Pugliese e la formazione che lo sostiene, o meglio quello che ne è rimasto e con i Consiglieri del Pd pronti ad autotutelarsi entrando in maggioranza. Da due sconfitte può nascere un nuovo Consiglio comunale, ma non nascerà mai “un fiore nel loro giardino”.
Elisabetta Maria Barbuto | 15221 | 54,06% |
Movimento 5 Stelle | 14295 | 53,65% |
Giancarlo Cerrelli | 7748 | 27,52% |
Forza Italia | 4834 | 18,14% |
Lega | 1211 | 4,54% |
Fratelli d’Italia | 666 | 2,49% |
Noi con l’Italia – Udc | 654 | 2,45% |
Nicodemo Nazareno Oliverio | 2965 | 10,53 |
Partito Democratico | 2578 | 9,67% |
Europa | 230 | 0,86% |
Civica Popolare Lorenzin | 45 | 0,16% |
Italia Europa Insieme | 45 | 0,16% |
Franco Parise | 892 | 3,16% |
Liberi e Uguali | 837 | 3,14% |
Francesca Iuliano | 375 | 1,33% |
Partito Valore Umano | 360 | 1,35% |
Alfredo Scicchitano | 221 | 0,78% |
Potere al Popolo | 209 | 0,78% |
Davide Pirillo | 196 | 0,69% |
Italia agli Italiani | 182 | 0,68% |
Alfonso Cavarretta | 183 | 0,64% |
Popolo per la costituzione | 180 | 0,67% |
Fabio Agostinacchio | 115 | 0,40% |
Casa Pound Italia | 110 | 0,41% |
Carmela Surace | 112 | 0,39% |
Il popolo della famiglia | 85 | 0,31% |
Elvira Mirabelli | 77 | 0,27% |
Partito comunista | 73 | 0,27% |
Guglielmo Mengora | 49 | 0,17% |
Per una sinistra rivoluzionario | 47 | 0,17% |
Totale uninominale 28154
Proporzionale 26641