Crotone,
Tempo di lettura: 2m 9s

Energia, il piano dei 5 Stelle per Crotone

Nel corso di una conferenza stampa il Movimento 5 Stelle ha presentato il Piano d’azione comunale per l’energia. Alla conferenza erano presenti i consiglieri comunali Ilario Sorgiovanni e Andrea Correggia, che nelle scorse settimane avevano già depositato il documento in Comune, senza ricevere risposta, indirizzandolo all’attenzione del sindaco, della Giunta e del Consiglio comunale.
Alla conferenza stampa ha preso parte anche l’ingegnere Enrico Ninarello, esperto in gestione dell’energia.

“Con uno spirito pienamente costruttivo, volto a favorire progettualità ed idee, il Movimento 5 Stelle di Crotone, – è scritto in un documwnto – che non intende attribuirsene l’esclusiva paternità, mette a disposizione dell’Amministrazione comunale questa proposta nella speranza di creare un confronto proficuo su un tema del tutto ignorato dalle passate Amministrazioni. Il piano d’azione del Movimento è semplice, ma ricco di contenuti articolati in vari punti.
Ufficio Energia: istituzione di un ufficio comunale dedicato esclusivamente alle opportunità e alle problematiche energetiche del territorio e alla gestione razionale dei consumi dell’ente, con particolare riguardo alle energie rinnovabili;
Energy Manager: nomina di un Energy Manager di alto profilo, già obbligatorio per legge sin dal 1991, a capo dell’Ufficio Energia, i cui compensi sono legati ai risultati ottenuti nel risparmio;
Piano Energetico Comunale: redazione del documento di pianificazione strategica energetica da affiancare ai piani urbanistici già approvati o da rinnovare, con una visione a lungo termine per raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico, promozione delle fonti rinnovabili e riduzione delle fonti fossili;
Allegato Energetico-ambientale al regolamento edilizio: aggiornamento del regolamento edilizio alle ultime prescrizioni di legge in materia di prestazione energetica degli edifici e premialità per gli interventi d’eccellenza;
Progetto Smart City: gestione, monitoraggio e controllo della pubblica illuminazione, dei consumi energetici e dei risultati conseguiti su piattaforma informatica accessibile anche ai cittadini.
Patto dei Sindaci: adesione all’iniziativa della Commissione Europea per il clima e l’energia per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra del 40% entro il 2030 e adozione di un Paes (piano d’azione per l’energia sostenibile), per permettere a Crotone di entrare in una comunità di enti europei dove confrontarsi, acquisire un know-how già consolidato e poter accedere ai fondi europee diretti.
Crotone ha le risorse, l’ambizione e il diritto di diventare una città europea all’avanguardia”.