Incontri di “cittadinanza attiva” presso lo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” guidato dalla dirigente scolastica Antonella Parisi, grazie all’impegno di Alberto Fico docente di storia e filosofia, a sua volta impegnato nel Movimento Cristiano Lavoratori. Il 5 ed il 12 maggio, gli attuali studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con due propri colleghi che, negli scorsi lustri, hanno studiato presso lo stesso Liceo. Come ha sottolineato la diriginte scolastica Parisi, compito degli studenti è “avere una “vision“, costruire un personaleprogetto di vita, realizzare i propri sogni diventando cittadiniistruiti, responsabili, consapevoli e competenti, è quanto ognistudente di oggi si deve prefissare per il proprio futuro. Compitodella scuola è educare, formare, ma soprattutto “orientare le vele, fornire la bussola valorizzando la persona, favorendo il “talento”dell’alunno, qualunque esso sia, assecondando le sue vocazioni easpirazioni. “Solo attraverso la cultura e l’istruzione si puòcostruire una società illuminata. Ed è dai banchi di scuola chenascono le professioni del domani, le carriere professionali, e sipuò conseguentemente formare la classe dirigente del presente edel futuro”. Con queste finalità, nel primo dei due incontri, i liceali di oggi hanno incontrato Francesco Rizza, giornalista e saggista direttore responsabile dal 2007 del periodico a diffusione regionale “Il CalabrOne” che negli scorsi mesi ha pubblicato l’ennesimo saggio dedicato a Gioacchino da Fiore edito dalla PubliGrafic. Ad animare ed arricchire l’incontro gli interventi della dirigente scolastica Parisi, Alberto Fico, Gianni De Simone responsabile della PubliGrafic e Giuseppe Riccardo Succurro, presidente del Centro internazionale di studi gioachimiti di San Giovanni in Fiore che ha curato l’introduzione al saggio che, fra le opere della PubliGrafic, sarà ospite del Salone del Libro di Torino. Nel secondo incontro, l’ospite è stato Franco Lucente, avvocato del Foro di Milano che, nonostante la giovane età, è riuscito a ritagliarsi un ruolo di primo piano nella politica lombarda. Dopo essere stato, per due volte, Sindaco di Paullo, infatti, Franco Lucente è stato rieletto nel Consiglio regionale con Fratelli D’Italia guidando in questa consiliatura l’assessorato ai trasporti. A confrontarsi con Lucente nell’incontro con gli studenti oltre a Fico ed alla Parisi, il presidente del Consiglio comunale cittadino Ferdinando Militerno e Vincenzo Massara, Presidente del Mcl che, concludendo l’incontro e rivolgendosi direttamente agli studenti ha sottolineato come “ognuno, con il proprio impegno ecomportamento sano, può contribuire alla crescita e allo sviluppoculturale, economico e sociale del nostro Paese. Studiare anchequelle discipline che ora vi appaiono inutili contribuisce a formarela vostra struttura etica e professionale che un giorno applicheretenella vita lavorativa quotidiana”.