Crotone,
Tempo di lettura: 1m 15s

Giancarlo Giannini apre oggi la stagione concertistica firmata “Società Beethoven-Pst”

Quanto paghereste per sentire dal vivo Giancarlo Giannini che declama le più belle poesie di sempre? O per applaudire Silvia D’Amico in una pièce? O per apprezzare il virtuosismo di Paolo Tagliamento, uno dei più promettenti giovani violinisti italiani? O per sentire Michele Mirabella raccontare le storie e le speranze degli emigranti italiani? Sei appuntamenti, col cartellone completato da uno spettacolo dell’Astra Roma Ballet di Diana Ferrara, e da una straordinaria esecuzione dell’opera di Franz Liszt da parte della concertista cosentina Antonella Barbarossa, a soli 30 euro, che diventano addirittura ed appena 15 per gli under 18: è questo il costo degli abbonamenti a tutti e sei gli spettacoli della stagione concertistica 2016 della società Beethoven di Crotone, che parte oggi 17 novembre con Giancarlo Giannini ed andrà avanti fino al 21 dicembre. Quattro i luoghi scelti per le rappresentazioni, dal teatro Apollo alla chiesa dell’Immacolata, dalla Basilica Cattedrale alla Torre Aragonese. La scelta artistica del presidente, Fernando Romano, è stata quella di una contaminazione musica-teatro tematicamente accattivante, un viaggio emozionale in grado di attrarre non solo un pubblico di esteti ma di interessare, possibilmente appassionare anche i giovani, iniziandoli all’amore per l’arte…

La stagione concertistica 2016 nasce all’insegna di un’intesa col Parco scientifico e tecnologico di Crotone che si annuncia tutt’altro che occasionale e che fra l’altro, come spiega la direttrice, Maria Bruni, prevede l’istituzione di laboratori propedeutici alla comunicazione artistico-culturale…