Crotone,
Tempo di lettura: 1m 16s

Dopo tre anni il WWF riapre il Centro educazione ambientale marino di Isola Capo Rizzuto

Un seminario del WWF al Ceam

Riceviamo e pubblichiamo

“In seguito alla realizzazione del progetto denominato “Intervento integrato per la tutela degli habitat e delle specie della Rete Natura 2000 nei S.I.C. marini e costieri dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto”, il WWF provincia di Crotone, apre il centro di educazione ambientale marino, chiuso da più di 3 anni. I volontari dei campi, ospitati presso la struttura denominata Cela (centro di educazione alla legalità ed all’ambiente), hanno contribuito realizzando lavori di pitturazione, pulizia ed allestimento vasche. Il C.e.a.m. propone ai visitatori, soprattutto quelli più giovani, percorsi volti alla conoscenza dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”, che con i suoi 42 km di costa è tra le più grandi d’Europa. L’aula didattica ospiterà proiezioni power point riguardanti l’A.M.P., le tartarughe marine e le plastiche che sempre più frequentemente rappresentano causa di morte per questi affascinanti animali. L’obiettivo è quello di sensibilizzare ed educare rispetto a temi quali: ecologia, biologia marina e biodiversità. Sarà possibile inoltre, sempre affiancati dagli operatori del centro, partecipare ad i laboratori didattici riguardanti le analisi delle acque ed a laboratori sul riciclo delle plastiche. Vi aspettiamo numerosi.

Orari di apertura: da Lunedì a Sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00 Domenica dalle ore 16.00 alle 19.00 Ingresso Gratuito

Per info e prenotazioni:

wwfcrotone@libero.it

Cell: 327 4965623 Silvio Cimbalo, 328 8726625 Paolo Asteriti”