A spasso per la storia di Crotone, viaggiando lungo il crinale dei calanchi che sovrastano il mare della città. È quanto hanno organizzato la Fondazione “Santa Critelli” a cura di Antonio Arcuri e Gianluca Facente, con la partecipazione del professore Enrico Franza.
Un piccolo viaggio con panorami di straordinaria bellezza con il mare e la città visti dall’alto. Soprattutto, però, nelle intenzioni degli organizzatori un viaggio per conoscere la storia di Crotone: dalla cinta muraria Magno-Greca alla Necropoli Carrara; dalla chiesa di Santa Maria della Scala fino al sito di interesse mondiale che contiene stratotipo del limite Pliocene/Pleistocene.
A decine si sono ritrovati in via Peppino Impastato e hanno risalito le colline di argilla che, una volta raggiunto il crinale, danno una vista mozzafiato su tutta la parte a mare e quella nord della città.