Crotone,
Tempo di lettura: 1m 22s

Crotone, Tedesco nuovo ispettore onorario del Mibact: “Grande patrimonio da tutelare”

Riceviamo e pubblichiamo

“Nell’assumere l’incarico, conferitomi dal Ministero dei Beni e dell’Attività culturali e del Turismo, di Ispettore Onorario per la tutela dei beni architettonici e paesaggistici a Crotone e provincia manifesto il mio impegno a svolgere questo compito con la coerenza e il senso di responsabilità che, spero, hanno sempre caratterizzato il mio operato.

Questo lembo di territorio vanta la presenza di un grande patrimonio culturale e paesaggistico, capace di produrre ricchezza materiale e arricchimento culturale per le popolazioni locali, specie nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

Le mura di epoca spagnola a Crotone, gli insediamenti rupestri sparsi lungo le fiumare, le grandi masserie e gli opifici che caratterizzano il paesaggio rurale del Marchesato, le fortificazioni costiere e dell’entroterra, gli antichi abitati (costituiti da palazzi chiese case-torri e piccole dimore dei braccianti agricoli), solo per citare i più importanti, rappresentano un patrimonio identitario incastonato in paesaggi unici che attende di essere valorizzato ma che con urgenza deve essere tutelato, prima che i guasti che già gli sono stati inferti diventino irreparabili.

Mi accingo a svolgere l’incarico che mi è stato affidato con spirito di servizio non solo verso gli organi periferici del Ministero, da cui dipendo, ma, in particolare, nei confronti di quei pochi amministratori di questa provincia che, con determinazione pur tra gravi difficoltà, si battono per far diventare i beni culturali e paesaggistici, oggi fruiti solo da pochi, patrimonio delle popolazioni locali e, speriamo, dell’umanità”.

Tommaso Tedesco