Un obbligo di legge si può trasformare in un gesto d’amore quando c’è partecipazione popolare, autentico affetto ed attenzione da parte dell’uomo e dall’altro lato professionalità non disgiunta da sensibilità personale.
E’ quello che è avvenuto questa mattina, sul lungomare, dove i crotonesi hanno compiuto un gesto d’amore nei confronti del migliore amico dell’uomo, aderendo alla campagna di sensibilizzazione promossa dalla 3^ Commissione consiliare del Comune di Crotone e dall’azienda Sanitaria provinciale, Dipartimento di prevenzione e Servizio veterinario.
Sono stati quaranta i microchip applicati dal personale dell’Azienda sanitaria provinciale che hanno fornito una “carta di identità” che sarà utile in tutta la vita del cane sia, ad esempio per la tutela sanitaria sia in caso di smarrimento.
L’obiettivo è quello di avere una banca dati non solo reale ma anche aggiornata dell’anagrafe canina sul territorio comunale e prevenire il randagismo.