Crotone,
Tempo di lettura: 1m 54s

Crotone, il Diaconato dei “Gaetanini” compie 50 anni: domenica 24 convegno alla Chiesa di San Paolo

I primi religiosi "Gaetanini" a Crotone

Una chiesa serva per una chiesa in uscita” è il titolo del convegno che si terrà domenica 24 Febbraio alle ore 17:00 presso la Sala San Giuseppe della Parrocchia San Paolo, a Crotone.

In collaborazione con l’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina ed il Servizio diocesano per il “progetto culturale”, ed in continuità con quanto già svoltosi a Vicenza, la “Famiglia di Don Ottorino” intende celebrare il 50° anniversario dalle prime ordinazioni diaconali, dopo il “Concilio Vaticano II”.

“Sulla scia della ventata di aria fresca portata dal Concilio Vaticano II, 50 anni fa veniva ripristinato il Diaconato permanente. – è scritto in un comunicato – Il 22 gennaio 1969 a Vicenza, presso la Casa dell’Immacolata, venivano ordinati i primi sette Diaconi in Italia: erano tutti religiosi della Pia Società San Gaetano, la Congregazione fondata dal venerabile Don Ottorino Zanon. Pochi mesi dopo, un altro religioso veniva ordinato a Crotone, dove i Gaetanini già prestavano il loro servizio pastorale dal 1963. Oggi il Diaconato permanente è presente e contribuisce a svelare il volto ministeriale della Chiesa nelle Comunità ecclesiali”.

I lavori, dopo il saluto di monsignor Domenico Graziani, Arcivescovo di Crotone e Santa Severina, saranno condotti da:

don Fortunato Morrone parroco, docente in Teologia sistematica a Catanzaro;

don Roberto Lepore docente di Teologia sistematica a Torino e presidente dell’associazione italiana teologi;

don Luca Garbinetto formatore e docente presso l’Istituto superiore per formatori e l’Università Pontificia salesiana;

Diacono Giuseppe Creazza (signor Lorenzo) Pia Società San Gaetano – Primo diacono ordinato a Crotone.

L’evento assume un senso particolare, proprio perché Crotone è stata la prima “missione” dell’opera pastorale dei Gaetanini, e in tre quartieri periferici, Sant’Antonio, Fondo Gesù e San Francesco hanno esercitato in modo nuovo il “ministero diaconale”.  “Il Diacono della Pia Società San Gaetano, già religioso consacrato a Dio con i voti, riceve l’Ordine Sacro non come grado di accesso al sacerdozio, ma per un ministero permanente con proprie funzioni di servizio” (da Preti e Diaconi insieme), avendo come modello Gesù sacerdote servo.