Prende il via il prossimo 2 marzo a Crotone la prima edizione di Crotone Barocca, rassegna di Musica Antica e Barocca promossa dall’associazione Festival dell’Aurora ed E20 Music Management con la direzione artistica di Luca Campana.
Il progetto accende i riflettori sulla civiltà musicale del Seicento e Settecento europeo, ispirandosi in particolare alla figura di Leonardo Vinci, secondo le fonti storiche nato a Strongoli nel 1690; musicista tra i massimi esponenti della Scuola operistica napoletana, considerato uno dei compositori più importanti della sua epoca, applaudito nei maggiori teatri italiani e stimato da musicisti come Vivaldi ed Häendel.
Partendo dall’eredità musicale lasciata da Vinci (opere, cantate, oratori, musica sacra e musica da camera; composizioni conservate nelle biblioteche di tutto il mondo), il Festival intende avviare un vero e proprio Laboratorio permanente di Ricerca, formazione, esecuzione dal vivo – spesso attraverso l’utilizzo di strumenti dell’epoca – e produzione di un patrimonio musicale ancora oggi purtroppo relegato ad una sorta di oblio culturale, lontano da quella attenzione e quell’interesse che invece meriterebbe da parte delle istituzioni.
Un progetto sicuramente ambizioso ma non impossibile, che proprio attraverso la musica antica vuole guardare al futuro, coniugando l’attenzione per il tessuto culturale locale e la valorizzazione dei nuovi linguaggi, favorendo nel contempo l’avvicinamento e la sensibilizzazione dei giovani musicisti al linguaggio barocco e quello contemporaneo.
Per un intero mese il festival ospiterà nella città di Crotone musicisti solisti di fama internazionale, ensemble e giovani promesse della musica antica, in un continuo e fitto dialogo tra una pagina di Storia poco conosciuta e un repertorio musicale, quello antico, alla base dei linguaggi della musica moderna. A fare da cornice ai concerti in programma sarà la chiesa di San Giuseppe, gioiello architettonico settecentesco nel cuore del centro storico, che si sposa perfettamente ai brani in repertorio. Ma ci sarà spazio anche per un concerto nella Basilica cattedrale; occasione imperdibile non solo per ascoltare alcuni dei brani più belli dei compositori europei dell’epoca, ma anche per riscoprire le bellezze storico-artistiche della città.
Ad aprire la rassegna sabato 2 marzo sarà L’ultimo romano, concerto di arciliuto e chitarra barocca di Simone Vallerotonda, che accompagnerà gli ascoltatori in un viaggio musicale alla riscoperta della cosiddetta “scuola romana”, che dalla fine del ‘500 al ‘700 vide autori come Kapsberger, Marchetti, Valdambrini, e Zamboni tra i massimi esponenti di un comune stile compositivo fatto di densità, rigore, maestosità e schiettezza espressiva.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti
CROTONE Barocca
Festival di Musica Antica Leonardo Vinci
I edizione
Crotone, 2 – 30 marzo 2019
Sabato 2 marzo 2019
Chiesa di S. Giuseppe – ore 19.00
L’ultimo romano – Liutisti e chitarristi a Roma tra ‘600 e ‘700
- Kapsberger, Lorenzino romano del liuto, T. Marchetti, F. Valdambrini, A. Lori, G. Zamboni
Simone Vallerotonda, Arciliuto e chitarra barocca
- Sabato 9 marzo
Chiesa di S. Giuseppe – ore 19.00
Splendore Barocco
- F. Handel, A. Corelli, J. S. Bach, J. M. Leclair, C. P. E. Bach, L. Vinci
Laura Pontecorvo, flauto traversiere
Guido Morini, clavicembalo
- Venerdì 15 marzo
Liceo musicale G. V. Gravina
Ars Clarinetti, storia e prassi esecutiva – Masterclass
Rodolfo La Banca, docente
- Venerdì 15 – sabato 16 marzo
Liceo musicale G. V. Gravina
L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca – Masterclass
Luca Ranzato, docente
- sabato 16 marzo
Basilica Cattedrale – ore 19.00
Le improvvisazioni scritte. Le toccate, le partite e diferencias
- Strozzi, G. Frescobaldi, G Muffat, G. Salvatore, D. Scarlatti
Cosimo Prontera, organo
- domenica 24 marzo
Chiesa di S. Giuseppe – ore 19.00
Prospettive musicali del Settecento europeo
Musiche di A. Vivaldi, G. F. Händel, L. Vinci
Federico Florio, sopranista
Marta Redaelli, soprano
Armonia Antiqua baroque ensemble
- sabato 30 marzo
Casa della Cultura ore 10.00
Sebastiano in fuga – presentazione del libro
Livio De Luca, autore
modera Giulia Tassone, giornalista
- sabato 30 marzo
Chiesa di S. Giuseppe – ore 19.00
Melodia, forma ed improvvisazione
Musiche di C. Cotamucci, A. Scarlatti, N. Porpora. L. Vinci
Danila Abate, soprano
Livio De Luca, clavicembalo