Crotone,
Tempo di lettura: 3m 12s

Le creazioni di Gerardo Sacco protagoniste d’ottobre

Un mese di ottobre ricco di avvenimenti per il maestro orafo Grardo Sacco. Da Milano a Catania, da Roma a Capri, continua il viaggio di Sacco e delle sue creazioni uniche.
Le creazioni di artigianali in pieno stile italiano del maestro sono state protagoniste al prestigioso Premio America, tenutosi alla Camera dei Deputati, e promosso dalla Fondazione Italia Usa. La particolarità di tutto l’evento è rappresentata dal fatto che tra i premiati con le ricercate creazioni di Sacco, c’è stato anche Nicola Bulgari, vicepresidente della Bulgari gioielli. Un parterre di premiati di assoluto valore: dal famoso pilota automobilistico Mario Andretti, dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, a Kathryn Iacocca, presidente Incocca Foundation; dal presidente Rai Monica Maggioni, al presidente della prestigiosa Geox, Mario Moretti Polegato. E poi l’astronauta Paolo Nespoli, l’attrice Gabriella Pession, il famoso violista Uto Ughi e Vittorio Zucconi, direttore Radio Capital. Infine, il premio speciale alla memoria è stato assegnato al cantante Frank Sinatra. Per tutti, dunque, l’esclusiva opera del maestro Sacco come premio.
L’unicità delle creazioni del maestro orafo crotonese sono state al centro di altri prestigiosi eventi come “L’Italia del Vino“ a Taste of Italy 2015, che si è tenuta a Milano. Ben 105 vini delle aziende socie di “Le donne del Vino” sparse tra Nord, Centro e Sud Italia si sono date appuntamento a Expo grazie al lavoro di Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International. Una presenza costante nel tempo e molto apprezzata quella dei gioielli fatti a mano di Gerardo Sacco alle kermesse organizzate dall’associazione. Per questo evento, ispirandosi alla magia della Magna Grecia e al mito di Dioniso, Sacco ha dato vita ad un’esclusiva creazione, realizzando un magnifico gioiello, una collana in oro con un ciondolo che rappresenta Dionisio appunto, il Dio del vino, contornato da pietre preziose. Un gioiello che offre tutto il senso della grande artigianalità Made in Italy e che è stato apprezzato da tutti.
La collaborazione tra le opere del maestro orafo e “Le Donne del vino” è poi proseguita con l’ideazione e la creazione del premio “Uomo dell’Anno” assegnato dalla prestigiosa associazione al conduttore Rai Massimo Gilletti e che si è tenuto nelle sontuose sale di Palazzo Cusani a Milano. Per l’occasione sono stati realizzati nei laboratori artigianali di Crotone, dei gemelli in oro, brillantini e smeraldi a forma di riccio portafortuna e una bottiglia con un tappo in oro rosa, le etichette in argento con il logo delle Donne del Vino e il nome del premiato, ornata da un medaglione con la maschera di Dioniso.
Infine, si torna al Sud. La maestria dell’arte orafa e le creazione di preziosi unici nel loro genere della Gerardo Sacco, sono stati voluti anche per il 30° Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria, che si sono ritrovati per parlare di “Patrimonio Italia”. La genialità è stata quella di ideare e creare delle spille, per tutti i partecipanti, basandosi sulle caratteristiche del luogo che ospitava l’iniziativa. Per questo è stata riprodotta la lucertola azzurra campestre (Podarcis siculus coeruleus la lucertola) endemica dei Faraglioni di Capri. Nella Gerardo Sacco niente è lasciato al caso quando di mezzo ci sono i gioielli e la loro lavorazione.
Per dirla con blog Italian Grapevine: “Ecco ciò che io chiamo Made in Italy, con tutta la storia, bellezza, cultura e classe che ciò comporta!” dedicate all’arte di Gerardo Sacco.