Crotone,
Tempo di lettura: 3m 19s

A Gerardo Sacco il Premio Margutta per la sezione arte

L’Orafo delle dive protagonista a Roma

É giunto da Roma, sabato 15 ottobre 2016, uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale: il “Premio Margutta – La Via delle Arti 2016”.

Quello che può definirsi uno degli appuntamenti culturali più attesi della scena capitolina, ideato dall’Art Director Antonio Falanga, riporta ogni anno l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica su una delle più rinomate strade di Roma, appunto “Via Margutta”, famosa per essere diventata nel tempo uno dei luoghi di maggior concentrazione culturale e creativa a livello internazionale, premiando i principali protagonisti del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo, per la loro prestigiosa carriera nel mondo delle arti e per l’esclusivo e personale rapporto instaurato con Via Margutta.

Nella splendida cornice del Coffee House di Palazzo Colonna, un miracolo di armonia barocca, definito dallo studioso Pinto “il più delizioso e delicato spazio settecentesco barocco a Roma”, alle ore 11:30, riflettori puntati su una delle eccellenze del Made in Italy, il maestro orafo Gerardo Sacco che con l’omonimo brand di gioielleria artigianale si è affermato negli anni comerappresentante di quel saper fare artigianato facendosi apprezzare in tutto il mondo e che da un anno ormai ha legato il suo nome a via Margutta aprendo una piccola e affascinante wunderkammer in cui sono esposte le sue creazioni più iconiche legate al Mediterraneo, al Mito e alla Magia.

Così Crotone, terra natia di Gerardo Sacco, per la quale il maestro orafo nutre un amore così profondo da spingerlo a trattenersi nonostante le tante difficoltà che comporta fare impresa al sud d’Italia, riconosce il merito al suo artista più affermato attraverso le parole del vicesindaco Antonella Cosentino:
“Siamo orgogliosi – scrive la vicesindaco – che questo riconoscimento, che negli anni scorsi è stato assegnato a grandi personalità del mondo della cultura italiana, in questa edizione nella sezione arte, vada al maestro Sacco, vero e proprio biglietto da visita della città di Crotone nel mondo. L’arte di Gerardo è riconosciuta a livello internazionale ed ovunque il maestro è amato non solo per le sue opere ma anche per il tratto semplice e signorile che solo i grandi sanno mostrare. Un uomo con i capelli bianchi ma con idee giovani. Al maestro Sacco giungano i complimenti di cuore da parte di tutta la comunità cittadina per il prestigioso riconoscimento”.

Per meglio comprendere il valore che questo premio rappresenta ecco il parterre delle personalità  insignite del “Premio Margutta – La Via delle Arti 2016” insieme a Gerardo Sacco (“Sezione Arte”): per la “Sezione Moda” l’imprenditore del cachemire Brunello Cucinelli;  per la Sezione “Haute Couture” la stilista Giada Curti; per la “Sezione Cinema” l’attrice Valeria Solarino; per la “Sezione TV” la conduttrice Cristina Chiabotto; per la “Sezione Solidarietà” l’Avv. Giulia Bongiorno; per la “Sezione Giornalismo” il Direttore dei settimanali “Visto” e “Novella 2000” Roberto Alessi; per la “Sezione Musica” il Maestro Andrea Morricone e per la “Sezione Sport” il capo della redazione sportiva dell’Ansa Piercarlo Presutti; per la “Sezione Letteratura” gli scrittori Candida Morvillo e Bruno Vespa, autori del Libro “La Signora dei Segreti”.

Visibilmente emozionato e onorato di essere stato scelto come rappresentante della Sezione Arte del “Premio Margutta”, Gerardo Sacco nel ritirare l’ambita statuetta dichiara: “Sono grato al mio lavoro perché a distanza di anni mi permette ancora di raccontare delle bellissime storie e di farlo nel rispetto dei valori della tradizione artigianale e dello stile italiani”