Riceviamo e pubblichiamo
“Nella mattinata di ieri 02.10.2019, presso l’area A veterinari dell’ASP di Crotone, si è svolto un incontro tra gli allevatori di Isola di Capo Rizzuto e i veterinari. Erano presenti, oltre una nutrita rappresentanza degli allevatori, il responsabile ASL Saverio Ferraro il dott. Grandinetti, responsabile della Task Force Regione Calabria. Gli allevatori hanno rappresentato le loro preoccupazioni in merito all’espandersi della Blue Tongue, nelle proprie aziende che non lasciano alcun dubbio sulla presenza della patologia in argomento. In virtù di tale evidenzia si è giunti alla determinazione di organizzare su nostra proposta un gruppo operativo di veterinari che dovranno monitorare le aziende sospette e comunicare alle varie autorità competenti l’esito e gli eventuali provvedimenti. Resta bene inteso che le passate esperienze, non lasciano alcun dubbio sul da farsi. Alla luce di quanto discusso fino ad oggi, gli allevatori sono giunti alla determinazione che oltre alla collaborazione fattiva con l’ASP e i propri veterinari, occorre avviare una nuova ed efficace strategia di interventi e per tanto propongono:
- Attività di controllo e prevenzione su tutto il territorio provinciale, attraverso controlli programmati, al fine di intercettare e inibire lo sviluppo delle patologie.
- Esercitare l’attività di controllo e decisionale circa i provvedimenti da assumere, attraverso la istituzione di una conferenza dei servizi permanente, la cui capacità decisionale dovrà essere immediata, in quanto a parteciparvi saranno soggetti che hanno l’obbligo decisionale.
- La presidenza sarà riservata all’autorità prefettizia e formato da: ASP veterinari, Assessorato all’agricoltura regionale. Comuni. Associazioni allevatori e allevatori liberi. Organizzazioni di veterinari, Istituto Zooprofilattico.
Gli allevatori, consapevoli della pericolosità sia per il bestiame, sia per la popolazione che per la martoriata economia, esortano le autorità competenti a voler essere tempestivi ed efficaci nelle proprie decisioni”.
Liberi allevatori isolitani: Mancuso Dante Attilio, Mungo Bruno, Giovanni Basile, Mancuso Antonio, Verterame Pietro, Iuliano Francesco, Russo Egidio, Procopio Francesco Vito, Vetere Teresa, Russo Eugenia, Prato Silvana Settima, Mungo Giuseppe, Iuliano Rosario.