Crotone,
Tempo di lettura: 1m 18s

Rapporto Arpacal: la quantità di pioggia caduta su Crotone il 21 novembre è la più alta di sempre

“A Crotone, nonostante la consistenza notevole della serie (104 anni di osservazioni), la precipitazione giornaliera registrata dalla stazione pluviometrica il 21 novembre 2020, risulta  la più alta in assoluto dal 1916, inizio del periodo di osservazione”. Questo è quanto dice Arpacal (Agenzia regionale per l’ambiente della Calabria) nel rapporto consegnato alla Regione Calabria. Considerato che non ci sono dati precedenti si può affermare che quella del 21 novembre a Crotone è stata la quantità di pioggia più alta di sempre. Lo dice 

“Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal, diretto dall’ingegnere Eugenio Filice, – scrive Arpacal – ha trasmesso alla Protezione civile regionale ed all’assessore all’Ambiente della Regione Calabria il rapporto di evento riguardante i fenomeni meteo-pluviometrici occorsi in Calabria dal 21 al 23 novembre 2020, ai fini della predisposizione del documento tecnico di accompagnamento alla delibera di Giunta regionale di richiesta al Governo nazionale del riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Attraverso l’analisi dei dati meteo pluviometrici, rilevati dalla rete di monitoraggio dell’Arpacal, il rapporto dimostra che per il territorio della provincia di Crotone si è trattato di un evento eccezionale.  

Basti pensare al dato di pioggia giornaliera relativo alla stazione pluviometrica di Crotone. Se confrontato con la serie storica dei massimi annuali delle piogge giornaliere, nonostante la consistenza notevole della serie (104 anni di osservazioni), la precipitazione giornaliera registrata dalla stazione il 21 novembre 2020 risulta  la più alta in assoluto dal 1916, inizio del periodo di osservazione”.

Leggi il Rapporto Arpacal