Verrà inaugurata e presentata domani alle 16,30, presso la sede sita in via Emanuele Di Bartolo – 21 a Crotone, la cooperativa “Mai più soli”, che fa parte della rete “Progetto Assistenza – Oltre le aspettative”.
L’ agenzia ProgettoAssistenza è una realtà che eroga servizi di assistenza alla persona ed in supporto alla famiglia. L’obiettivo di un Centro Servizi è il miglioramento della qualità di vita delle persone, in particolar modo persone anziane sofferenti, persone portatrici di disabilità psicofisiche o colpite da differenti patologie. La tutela della “salute” dell’individuo, compreso l’incremento delle abilità relazionali e delle autonome capacità di vita, costituiscono gli assi portanti dell’impegno sociale che il Centro Servizi ProgettoAssistenza ha deciso di assumere come prioritario ed imprescindibile.
I servizi del progetto sono rivolti a persone anziane, sole e diversamente abili.
L’erogazione del servizio avviene a seguito di un’accurata stesura della Cartella Assistenziale Personale in cui sono contenute informazioni riguardanti il Richiedente e l’Assistito con le specifiche necessità individuali.
Il confronto con il medico curante, il personale di reparto, i servizi sociali pubblici già presenti sul territorio e la famiglia dell’assistito, completano la valutazione dell’intervento.
Tutte le prestazioni sono finalizzate esclusivamente alla migliore permanenza dell’anziano, malato o disabile, nella struttura di ricovero e degenza, presso il domicilio dello stesso o in ogni altro luogo richiesto.
Il Centro Servizi ProgettoAssistenza, sulla base della sua particolare configurazione, interviene in modo flessibile e duttile adattando gli interventi di assistenza alla persona, alle variabili connesse alle esigenze del Cliente e della sua famiglia.
L’intervento è organizzato entro poche ore dalla richiesta, tempo necessario per raggiungere il luogo dove erogare il servizio di assistenza.
I servizi sono erogati per 24 ore su 24 e sette giorni su sette. o Sportello Famiglia servizi integrati di aiuto e supporto alla famiglia.
I servizi sono erogabili: a livello domiciliare; presso luoghi di ricovero, degenza e/o convalescenza. La distinzione dei tipi di assistenza/interventi è suddivisa in: ²assistente semplice (erogata da operatore non qualificato con esperienza almeno biennale in servizi di assistenza alla persona); ² assistente qualificata (erogata da operatore qualificato e abilitato da specifico attestato pubblico o privato).
“Mai più soli” inoltre, ha aderito al progetto “Professione in Famiglia”, il sindacato che rappresenta le famiglie che hanno bisogno di assistenza domestica, le imprese che offrono servizi di utilità alla persona e i Procuratori d’aiuto che garantiscono consulenza assistenziale.