Ancora attiva l’Unità di Crisi, operativa da giorni, presso la Prefettura di Crotone.
Allo stato attuale, dopo ininterrotto monitoraggio nella nottata scorsa, le situazioni più attenzionate sono:
Il fiume Esaro, nel Comune di Crotone, ha raggiunto i livelli di guardia della capacità di contenimento; la situazione è in continuo monitoraggio da parte del Comune di Crotone nonché dai Carabinieri e Polizia di Stato, e si stanno invitando i cittadini residenti nelle zone adiacenti al fiume a raggiungere precauzionalmente i piani più alti dei fabbricati; è tutto pronto per un’eventuale evacuazione;
nel Comune di Cutro, il fiume Tacina risulta ancora oggi essere al limite dell’argine di contenimento: anche ieri sera, 24 gennaio, in via precauzionale, sono sati evacuati, da parte del Sindaco di Cutro, i 20 nuclei familiari già evacuati la sera del 23 gennaio;
allagamenti sulla Statale 106 e mare estremamente mosso a Strongoli
L’Unità di Crisi rimarrà permanentemente allertata fino a comunicazione di cessata esigenza.
Di seguito al comunicato stampa odierno, si rappresenta che la particolare attenzione è rivolta anche alla zona di Petilia Policastro, ove le incessanti piogge hanno causato numerose frane e determinato la chiusura della strada provinciale SP 58.
Il Sindaco opera monitoraggio costante e riferisce gli aggiornamenti in tempo reale.