I carabinieri forestali hanno scoperto un fabbricato del tutto abusivo a Le Castella. L’opera, in stato di avanzata esecuzione, è stata posta sotto sequestro. Il sequestro è stato già convalidato dall’Autorità giudiziaria. Il proprietario del terreno è stato denunciato per abuso edilizio e violazione della normativa paesaggistica.
I carabinieri forestali della stazione Crotone avevano notato un manufatto in corso di costruzione, realizzato con laterizi a faccia vista, di ottima fattura, nella fascia di rispetto di un corso d’acqua soggetta a vincolo paesaggistico. È stato sollecitato così l’intervento dell’ufficio tecnico comunale che ha certificato l’inesistenza di atti legittimanti l’edificazione.
Ai militari intervenuti non è rimasto altro che procedere al sequestro della costruzione articolata su due piani di cui uno seminterrato. La parte a piano terra, comprendente anche una copertura a volte, presenta finiture a faccia vista realizzate con laterizi, caratteristiche che indicherebbero un’edilizia originata certamente non dallo stato di necessità e dall’economia di risorse. L’opera, peraltro, si inserisce nel contesto di altre realizzazioni improntate al lusso, di elevato valore commerciale.
Il proprietario del terreno è stato deferito all’Autorità giudiziario per violazioni della normativa edilizia e di quella paesaggistica. La notizia è stata resa nota solo oggi, in seguito all’avvenuta convalida del sequestro da parte dell’Autorità giudiziaria.
L’azione dei carabinieri forestali è volta a rinforzare l’attività dell’Amministrazione comunale, titolare della vigilanza nel settore urbanistica ed edilizia del territorio, con l’obiettivo di rinvigorire il rispetto della legalità, per consentire l’evoluzione sostenibile del territorio.