Crotone,
Tempo di lettura: 2m 46s

Crotone, incendi alle attività commerciali per riscuotere l’assicurazione: la polizia denuncia sette persone

Crotone, Incendio pizzeria

Hanno dato fuoco alle proprie attività economiche per riscuotere il premio assicurativo: la polizia denuncia sei persone.

La Polizia di Stato ha denunciato sette persone, responsabili a vario titolo dei reati di incendio doloso, poiché accusate di “aver dato fuoco ai locali di cui erano proprietari o gestori al fine di conseguire dei vantaggi economici anche sul piano assicurativo”.

I fatti risalgono a incendi verificatisi sia lo scorso che quest’anno a Crotone.

A luglio dello scorso anno, il giorno 14 e 20, si sono verificati due incendi: pizzeria “La Stangata” in via Tellini e sala scommesse “Replatz” in via Assisi.

L’incendio della pizzeria provocò una vera e propria esplosione del locale, tanto che furono danneggiate anche diverse auto parcheggiate e si rese necessaria l’evacuazione dell’intero palazzo, visto che le fiamme avevano creato una densa coltre di fumo che aveva completamente avvolto gli appartamenti sovrastanti la pizzeria.

“Gli episodi incendiari, verificatisi a distanza di una settimana, – scrivono dalla Questura – fecero pensare a una recrudescenza del fenomeno estorsivo che destò un certo allarme nella cittadinanza viste anche le modalità con le quali gli incendi erano stati appiccati. Le indagini, coordinate dalla Procura Distrettuale, prima, e poi transitate alla Procura ordinaria, svolte dal personale della Squadra Mobile di Crotone con l’ausilio anche di intercettazioni, hanno fatto emergere un quadro diverso in quanto sono stati raccolti diversi elementi che hanno individuato nei proprietari e nei gestori dei locali gli autori o i mandanti dei gravi fatti delittuosi. Infatti nel caso della Stangata sono stati individuati quali autori materiali I.R., classe ’68, sua moglie nonché titolare della pizzeria B.A., classe’71, e il loro figlio I.D., classe ’97.

Inoltre la moglie è stata denunciata anche per il reato di simulazione di reato in quanto aveva dichiarato in Questura che ignoti le avevano incendiato la pizzeria.

Nell’incendio della sala scommesse Replatz sono stati individuati quali autori materiali D.M.L., classe ’81, e L.D. ‘classe 83, entrambi noti alle forze di polizia mentre, come mandante, proprio il gestore della sala scommesse M.F.P., classe’83. In entrambi i casi vi era una copertura assicurativa per quella tipologia di danneggiamenti.

Infine, lo scorso 20 maggio, nel corso della notte, in via Botteghelle si verificava un grosso incendio, anche in quel caso vi fu una vera e propria esplosione, di un capannone industriale in uso a R.R. classe ’77. Dopo essere riusciti a domare le fiamme grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco, i poliziotti effettuavano un sopralluogo che permetteva fin da subito di raccogliere elementi che facevano non solo pensare alla natura dolosa dell’evento, ma anche a un possibile coinvolgimento del gestore del capannone. Le successive indagini, svolte sotto il coordinamento della Procura di Crotone, hanno consentito di appurare che in effetti, quella notte, il R.R., mediante l’uso di liquido infiammabile e accendini istantanei, ha dato fuoco allo stabile, denunciando poi falsamente alla Questura che ignoti avevano danneggiato il suo capannone”.