Crotone,
Tempo di lettura: 1m 48s

Crotone: arrivano 60 migranti, ma Salvini li lascia otto ore alla pioggia e al vento

Un momento dello sbarco

Più di otto ore sotto la pioggia e il vento forte prima di poter mettere piede sul suolo italiano. Così sono stati accolti 61 migranti intercettati questa notte intorno alle ore 3:00 nel mare poco a nord al largo di Crotone.

Da ieri sulla fascia ionica calabrese la Protezione civile ha diramato l’allerta meteo di colore giallo per venti forti e mare grosso.

La barca a vela con a bordo 60 curdi irakeni, tra i quali 18 bambini, 10 donne e 32 uomini, era in navigazione poco al largo della località Gabella quando è stata intercettata dai mezzi della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone. Viste le avverse condizioni meteo i migranti sono stati trasbordati sul mezzo della Guardia Costiera di Crotone CP 321. A quel punto, però, sembra che da Roma sia arrivato l’ordine di non entrare in porto. Da quello che è stato possibile apprendere una donna ha avuto dei problemi e così, anche grazie alle richieste dei medici del 118 e dei soccorritori, è stato possibile fare attraccare il mezzo della Capitaneria in porto prestare le cure del caso alla donna.

Ordine che però non prevedeva il via libera allo sbarco dei migranti che sono rimasti a bordo del mezzo della Guardia Costiera dalle ore 4 fino a poco dopo le 11:30 quando dal Ministero dell’Interno sarebbe arrivato il via libero allo sbarco. Nel frattempo su Crotone si è abbattuta la pioggia ed il vento forte, inzuppando migranti e soccorritori.

Solo dopo l’ok da Roma i volontari della Croce Rossa hanno potuto accompagnare i migranti al Centro d’accoglienza di Sant’Anna, al confine tra Crotone e Isola Capo Rizzuto.

Occorre precisare che le competenze sulla Capitaneria di Porto sono del ministero della Difesa e quella sui porti del ministero dei trasporti e delle Infrastrutture, ma la competenza sulle frontiere appartiene al ministero dell’Interno.

Sul posto oltre ai militari della Capitaneria di Porto, al personale della Croce Rossa e del 118, c’erano anche carabinieri e polizia.