Personale del reparto prevenzione crimine “Calabria settentrionale”, in collaborazione con personale della polizia stradale e dell’Arpacal, ha proceduto ad alcuni controlli in una zone di Crotone in cui insistono attività commerciali di cambio gomme, officina meccanica, falegnameria e restauro mobili antichi. Nel corso dei controlli è stato accertato come queste attività usufruiscano di un sistema di scarico di acque reflue che confluiscono direttamente nel fiume Esaro senza le necessarie autorizzazioni provinciali. Sono state anche campionate le acque dei quattro pozzetti dell’intera zona i cui risultati saranno resi noti nei prossimi giorni. L’intera area commerciale è stata sequestrata ed il proprietario dell’immobile è stato denunciato.
Crotone,
Tempo di lettura: 36s