Crotone,
Tempo di lettura: 2m 15s

Costa ionica flagellata dalla pioggia

La situazione più drammatica a Rossano e Corigliano

La pioggia sta flagellando la costa ionica calabrese ormai da diverse ore. Un nubifragio si è abbattuto nella nella zona di Rossano, dove la pioggia ha provocato l’allagamento di case e strade, trascinando le auto in sosta e facendole ammassare nella zona del lungomare Sant’Angelo. Ingenti i danni alle cose. Situazione difficile con allagamenti e pericolo per le persone anche a Corigliano e nella frazione Schiavonea. A Rossano gli ospiti di un campeggio sono stati evacuati. Una strada del centro storico è crollata. E dopo una breve pausa ha ripreso a piovere. Nella zona, sin dall’alba, sono al lavoro i vigili del fuoco, tutte le forze dell’ordine e tecnici del Comune e della Protezione civile. Numerose le telefonate ai centralini dei vigili del fuoco e di polizia e carabinieri. Molti, in particolare sul lungomare e in alcune contrade di Rossano, sono impossibilitati ad uscire di casa a causa dell’acqua alta. Il nubifragio che si è abbattuto sulla costa ionica ha anche provocato diversi allagamenti sulla strada statale 106 nelle zone di Rossano e Cassano creando qualche disagio alla circolazione. Sul posto stanno lavorando le squadre dell’Anas, i vigili del fuoco e la polizia stradale per la gestione della viabilità e per gli interventi urgenti di ripristino della circolazione stradale. L’allerta meteo arancione, livello 3, lanciata ieri dall’Arpacal sulla costa ionica da Sibari a Catanzaro durerà ancora alcune ore. Gli appelli a Rossano si susseguono minut dopo minuto: “Si avvisa la cittadinanza di mantenere la massima calma e di avere cautela.rimanere in casa, ai piani rialzati, lontani da scantinati e zone basse.In questo momento siamo in riunione operativa d’emergenza con il Prefetto, I Vigili del fuoco e la Protezione Civile. Sono operative le idrovore per aspirare l’acqua nelle zone interessate da allagamenti. Gli elicotteri sorvolano la citta’ per individuare i casi che necessitano di assistenza. Si raccomanda a tutti la massima prudenza e collaborazione”.

Strade e scantinati allagati, fogne saltati, rami spezzati: è l’effetto a Simeri Mare del violento temporale che nel corso della notte ha interessato la costa ionica catanzarese. I vigili del fuoco hanno compiuto anche numerosi interventi per portare in salvo automobilisti rimasti bloccati nelle loro vetture ferme sulle strade allagate. A Catanzaro, il temporale ha provocato la rottura di una condotta dell’acquedotto che ha provocato il depositarsi su alcune strade di acqua e pietrisco. Anche in questo caso sono intervenuti i vigili del fuoco.