Il film sul campione argentino che racconta i valori belli del calcio
[dropcap]P[/dropcap]resentato alla 71esima Mostra del cinema di Venezia, il film-documentario racconta la vita e la carriera del fuoriclasse argentino Lionel Messi, attraverso una lunga carrellata di immagini d’archivio, interviste, clip inedite, racconti, testimonianze. Al centro del documentario del visionario regista spagnolo Alex de la Iglesia (con la sceneggiatura di Jorge Valdano un tempo campione del mondo con l’Argentina di Maradona, e oggi importante narratore di football ), la storia di un ragazzo che per anni è stato costretto a iniettarsi un “ormone” per la crescita e che oggi è diventato un idolo sui campi di calcio.
Il regista mescola parti di documentario girate negli ultimi anni, in cui il campione argentino non compare ma è solo raccontato, ad immagini di repertorio e situazioni ricostruite in maniera immaginaria, arrivando ad utilizzare per il ruolo di Messi 4 diversi attori professionisti. Riuniti a cena, gli amici, i compagni di squadra, ex-allenatori, giornalisti e scrittori ricordano attraverso racconti e testimonianze i momenti più significativi della vita del campione argentino.
Girato tra Buenos Aires, Rosario e Barcellona, il film contiene materiali d’archivio, risalenti anche ai primi anni di vita del campione. Il film-documentario è distribuito in Italia dalla Universal Pictures International Italy e The Space Movies. Un film su Leo Messi uomo, sulla sua famiglia, gli amici, i compagni, che parla dei valori belli del calcio. Il racconto di anni straordinari percorsi da paure, da sofferenze, ma anche da grandi gioie e trionfi. Una storia che può essere di esempio alle nuove generazioni, Messi come un modello di impegno, serietà e talento.