Il prossimo 9 novembre torna una delle manifestazioni culturali più longeve della Calabria, il Cinalci (il cinema al cinema). Come al solito ideatore e motore instancabile della rassegna cinematografica Antonio Laino che a distanza di 28 anni riesce ancora, con mille sacrifici personali, ad allestire un cartellone cinematografico di tutto rispetto.
“Il programma è costituito da 21 film, come al solito di varie nazionalità (americani, iraniani, francesi, islandesi ecc.) con una insolita prevalenza di film italiani (ben sei). – dice Laino – I temi trattati sono quelli attuali (lavoro, condizione delle donne, mafia immigrazione, omofobia, razzismo), ma tutti trattati con i toni lievi della commedia. Si segnalano i due più bei film dell’anno: “Il cliente” e “Manchester by the sea”. Tutti e due premiatissimi a Cannes e con l’Oscar. Fra le pellicole italiane ci piace segnalare oltre a tutti gli altri, due deliziosi ed intelligenti film.”Easy – un viaggio facile facile” e “Orecchie”, con quest’ultimo si apre il prossimo 9 novembre la rassegna che, invece, si conclude con il consueto cult movie per il quale quest’anno è stato scelto “Amarcord” di Federico Fellini, recentemente restaurato in modo egregio dalla cineteca di Bologna”.
Il prezzo, invariato ormai da sei anni, è di euro 65 e 45 per gli studenti. I punti vendita sono i botteghini dei cinema Apollo e Sala Raimondi. oltre che le due librerie della città Cerrelli e Mondadori.
Ecco il cartellone completo
9 novembre Orecchie di Alessandro Aronadio – Italia 2016 – 90 minuti – 102 Distribuition
16 novembre Elle di Paul Verhoeven – Francia 2016 – durata 130 minuti – distribuzione Lucky Red
23 novembre Il cliente di Asghar Farhadi – Iran/Francia 2016 – 124 minuti – distribuzione Lucky Red
30 novembre Manchester by the sea di Kenneth Lonegard – USA 2016 – 135 minuti – distribuzione Universal Picturs
7 dicembre L’altro volto della speranza di Aki Kaurusmaki – Finlandia 2017 – 98 minuti – distribuzione Cinema
14 dicembre Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni – Italia 2017 – 106 minuti – 01 Distribuition
11 gennaio 2018 Sole cuore amore di Daniele Vicari – Italia 2016 – 113 minuti
18 gennaio Easy – un viaggio facile facile di Andrea Magnani – Italia/Ucraina 2016 – 91 minuti – distribuzione Tucker Film
25 gennaio Une vie di Stéphane Brizé – Francia/Belgio 2016 – durata 119 minuti – distribuzione Academy Two
Tratto dal primo romanzo di Guy de Maupassant
1 febbraio Ritratto di famiglia con tempesta di Kore’eda Hirokazu – Giappone 2016 – 117 minuti
8 febbraio L’ordine delle cose di Andrea Segre – Italia 2017 – 115 minuti
15 febbraio Veleno di Diego Olivares – Italia 2017 – 101 minuti
22 febbraio Loving di Jeff Nichols – USA/UK 2016 – 123 minuti- distribuzione Cinema
1 marzo L’intrusa di Leonardo Di Costanzo – Italia/Svizzera/Francia 2017 – 95 minuti – distribuzione Cinema
8 marzo Vi presento Toni Edmann di Maren Ade – Germania /Austria 2016 – 162 minuti – distribuzione Cinema
15 marzo Libere, disobbedienti, innamorate di Maysaloun Hamound – Israele/Francia 2016 – 96 minuti
22 marzo Manifesto di Julian Rosefeldt – Austria/Germania 2015 – 94 minuti – distribuzione Wander
29 marzo Da una storia vera di Roman Polaski – Francia/Belgio 2017 – 110 minuti – 01 Distribution
5 aprile A Ciambra di Jonas Carpignano – Italia/Francia/Germania 2017 – 117 minuti
12 aprile Victoria e Abdul di Stephen Freas – USA/Gran Bretagna 2017 – 149 minuti
19 aprile Amarcord di Federico Fellini – Francia/Italia 1973 – 125 minuti
Turni di proiezione:
Ogni giovedì
ore 17,00 – 19,00 – 21,00
per i film di durata superiore alle due ore gli orari saranno i seguenti: ore 17,00 – 19,15 – 21,30