Crotone,
Tempo di lettura: 2m 14s

Cinalci, 600 film in 27 anni. Si riparte giovedì 10 con Suffragette

Oltre 600 film in 27 anni di programmazione. Sono questi i numeri eccezionali del Cinalci, la rassegna di cinema d’autore che giovedì 10 novembre partirà per il 27° anno consecutivo. Un vero e proprio capolavoro portato avanti da un gruppo di amanti del cinema e della cultura capitanati da Antonio Laino, presidente del Cinalci.

Il circolo del cinema “Cinalci” nasce nel 1990 in un periodo difficilissimo per il cinema messo in crisi, fra l’altro, dall’avvento sul mercato delle videocassette. Quell’anno, infatti, è caratterizzato dalla chiusura di centinaia di sale in tutta Italia. Crotone naturalmente non fa eccezione e delle cinque sale esistenti rimane in quell’anno soltanto lo storico “Cinema Teatro Apollo” la cui chiusura viene evitata da una mobilitazione popolare e dal successivo intervento del Comune. In questo clima si inserisce l’iniziativa di un gruppo di persone appassionate di cinema che, non rassegnati a subire una situazione del genere, decidono di costituirsi in circolo intuendo l’esistenza di un potenziale pubblico interessato all’ iniziativa. L’intuizione si rivelerà giusta e il circolo nasce ufficialmente il 10 ottobre dello stesso anno. Esso si costituisce come Ass. Culturale No-profit e aderisce alla U.I.C.C. (unione italiana circoli del cinema). Come detto si parte giovedì 10 con tre proiezioni nei canonici orari (17:00; 19:00 e 21:00) alla Sala Raimondi con il film Suffragette, per la regia di Sarah Gavron.

“Suffragette è un film, ambientato nella Londra degli inizi del ‘900, che ripercorre la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, donne costrette ad agire clandestinamente in uno Stato sempre più brutale. In lotta per il riconoscimento del diritto di voto, sono donne che appartengono alle classi colte e benestanti e tra loro alcune lavorano, ma sono tutte costrette a constatare che la protesta pacifica non porta ad alcun risultato. Radicalizzando i loro metodi e facendo ricorso alla violenza come unica via verso il cambiamento, queste donne sono disposte a perdere tutto nella loro battaglia per l’eguaglianza: il lavoro, la famiglia, i figli e la vita”.

C’è ancora tempo per abbonarsi nei punti vendita: Librerie Cerrelli e Mondadori, sede del Cinalci in via Vittorio Veneto e i botteghini del cinema Apollo e della Sala Raimondi, oppure direttamente sul sito del Cinalci. Il prezzo standard è di 65 euro per la visione di ben 22 pellicole, vale a dire meno di tre euro a film. Sono previsti, inoltre, sconti per gli studenti.

Il trailer del film Suffragette