Crotone,
Tempo di lettura: 2m 31s

Unical, straordinario successo per la “Notte dei ricercatori”

Straordinario successo della “Notte dei ricercatori” dell’Università della Calabria, un evento dedicato alla divulgazione scientifica con visite nei laboratori, stand e corner riservati alle imprese che operano nel campo della ricerca e dell’innovazione, spettacoli musicali, rassegne cinematografiche e tornei sportivi.
L’edizione 2015 della “Notte dei Ricercatori” – evento associato all’European Researchers’ Night – prevedeva con “Sperimenta la Ricerca” lo svolgimento simultaneo, nei laboratori dell’Ateneo, di ben 111 eventi scientifici. Appuntamenti pensati per consentire ai visitatori di addentrarsi in interessantissime ma anche complicate materie offrendo, in questo modo, uno spaccato – per molti aspetti inedito – della ricerca che si svolge quotidianamente nei cubi di Arcavacata. 
Non solo scienza, però, alla “Notte dei ricercatori”: ampio spazio è stato riservato all’intrattenimento più leggero con il ponte “Bucci” animato nel corso di tutta la giornata da stand, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali e musicali in un coinvolgente crescendo che è terminato con l’atteso concerto di Cristiano De Andrè.
Sono stati oltre 13000 i prenotati alle 111 attività di “Sperimenta la Ricerca”, tra cui visite dei laboratori dipartimentali, dei centri di ricerca, del Museo di Paleontologia, del Museo di  Storia Naturale, dell’Orto Botanico e di tanto altro ancora dell’Università della Calabria. Si stimano invece oltre 40.000 presenze agli eventi ricreativi serali (conteggiate grazie ad un particolare algoritmo). Sin dalle prime ore del mattino e fino a tarda sera il ponte è stato animato da artisti di strada, performer di parkour, ballerini, attori e musicisti. Dai concerti di Federico Cimini, Bobo Rondelli e l’Orchestrino in piazza Rettorato si è passati al grande palco di Piazza Vermicelli per “De André canta Dé André” omaggio a Faber con Mauro Pagani, Fancesca Michielin, e Nello Daniele. E per gli amanti delle sonorità gipsy in piazza Rettorato concerto notturno con la Eusebio Martinelli Gipsy Orkestar.
Tra le più importanti novità dell’edizione 2015 ci sono “Sperimenta in corsia”, l’iniziativa che ha portato “Sperimenta la ricerca”, le dimostrazioni e gli esperimenti della “Notte dei ricercatori” nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Cosenza. Dimostrazioni, esperimenti, attività formative e giochi per i bambini e i ragazzi che pur ricoverati hanno partecipato di fatto alla manifestazione. “Ricerca senza Frontiere”, ovvero l’Università della Calabria facilita e promuove l’ingresso con servizi, supporti e percorsi ad hoc.
Il multi-target della “Notte dei ricercatori”, a vocazione fortemente inclusiva e divulgativa, è stato caratterizzato da una significativa attenzione ai ragazzi con disabilità, che sono stati coinvolti come parte innanzitutto attiva nell’evento. E poi la grande diretta social con foto e video in tempo reale visualizzate e condivise in tutto il mondo con migliaia di contatti. Insomma, come detto, uno straordinario successo.