Nessuna altra discarica di rifiuti di nessun genere sul territorio calabrese, nemmeno quella di località Gammiglione di Crotone a cui la Regione dal punto di vista tecnico ha già dato la Via (valutazione di impatto ambientale). Ora, però, è stato dato seguito ad una scelta politica precisa. Questo è quanto ha approvato oggi il Consiglio regionale varando il disegno di legge “zero discariche”.
“Nella seduta del Consiglio regionale del 16 /02/2016 – è scritto in una nota – sono state approvate “Le misura di salvaguardia in pendenza dell’approvazione del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti”. Si tratta di un decisivo e importante atto che va nella direzione di attuare in Calabria l’opzione “zero discariche”, già prevista nelle Linee guida del Piano regionale approvate con la Delibera 407/2015. Questo Governo regionale sta procedendo con determinazione e senza ambiguità alcuna alla realizzazione del programma presentato ai calabresi, che prevedeva una grande attenzione al territorio, particolarmente caratterizzato da un’elevata concentrazione di siti di smaltimento. Il disegno di legge approvato dal Consiglio mette in campo quelle misure che scongiurano, di fatto, la vanificazione del raggiungimento di un obiettivo importante e qualificante quale quello delle discariche zero”.
Niente più discariche, dunque, in Calabria.
“Tra i punti salienti del provvedimento, – continua il documento – le misure di salvaguardia sono individuate nella sospensione per la durata di un anno del rilascio di autorizzazioni di deposito di rifiuti su o nel suolo, così come i relativi procedimenti di Valutazione ambientale e di autorizzazione pendenti presso gli uffici della Giunta regionale
Con l’approvazione da parte della Giunta, del preliminare del Piano regionale dei rifiuti, della legge che istituisce il registro tumori di popolazione della Regione Calabria da parte del Consiglio; le modifiche alla legge urbanistica che prevedono, tra l’altro, “consumo di suolo zero”, e il nuovo Piano sui rifiuti, si apre in Calabria una nuova fase che mette al centro la tutela della salute dei cittadini ed il rispetto dell’ambiente. L’obiettivo, quindi, è migliorare la qualità dell’ambiente, tutelare la salute umana, incoraggiare un uso prudente e razionale delle risorse naturali e promuovere misure adatte ad affrontare i problemi ambientali regionali e mondiali. La Calabria intraprende un percorso che la porrà in linea con gli obiettivi dettati dalla Comunità europea, attraverso un’azione di incentivazione della raccolta differenziata e con la realizzazione di eco distretti nei quali il ciclo integrato dei rifiuti sia il primario obiettivo da realizzare. In tale contesto i rifiuti diventeranno una risorsa da utilizzare sia a livello energetico che produttivo.
Particolare rilievo viene, altresì, dato al Piano delle bonifiche con l’obiettivo di uscire da ogni procedura di infrazione comunitaria. La nostra strategia, infatti, si colloca in un contesto europeo che mette al centro le politiche dell’ambiente rendendo la Calabria una regione moderna e virtuosa al passo con gli altri paesi dell’Europa. Esprimiamo, pertanto, soddisfazione per un altro importante atto che la Giunta e il Consiglio regionale hanno ottenuto grazie ad un significativo e sinergico rapporto di collaborazione”.