“In questi anni c’è stato tutto l’impegno, la storia, i successi e, soprattutto, le sconfitte di chi ha dedicato almeno un’ora della sua vita a questo progetto. Si dice che, a 30 anni, ci si incammina verso l’adultità, lasciandosi alle spalle l’impeto tipico della gioventù e che ci si incammina verso la praticità, dettata dalla consapevolezza e dalla esperienza”.
La cooperativa sociale Agorà Kroton compie 30 anni, e da allora è un fondamentale sostegno della comunità crotonese in ogni settore dove occorra accoglienza, solidarietà e disponibilità per gli altri.
“La cooperativa Agorà Kroton, invece, – è scritto ancora in un documento – continuerà con appassionata ostinazione nel suo percorso. Dando voce e salvaguardando la dignità di chi rischia di restare escluso, di chi vive il disagio della difficile normalità, di chi attraversa una crisi e non riesce a trovare un appiglio. Noi, anche avviandoci verso un’idea di adultità, non abbandoneremo mai la trincea, non rinunceremo mai ad esserci per gli altri. Nella consapevolezza che, su questa terra, esiste solo la persona al di là della propria razza, fede, religione, sessualità o genere. Non cesserà l’impegno all’ascolto, al dialogo, alla comprensione dei bisogni. Nella convinzione che per migliorare il contesto in cui viviamo serva il contributo di tutti, sincero e svuotato di individualismi. Operando in rete, rimettendosi in continua discussione, ma soprattutto guardando gli altri nei loro occhi”. Tanti gli eventi in calendario per festeggiare questo traguardo di tutto rispetto per una realtà storica della città di Crotone, nata dal basso, dagli ultimi e per gli ultimi.
Gli eventi
Il 24 febbraio primo appuntamento con il convegno “1988-2018 trent’anni di passione”, al.le 15:30 nella Sala consiliare del Comune di Crotone, interverranno Pino De Lucia, Gregorio Mungari Cotruzzolà e Pino Fabiano, la città e la Cooperativa. A seguire tavola rotonda con Raffaele Fabio Riganello, Monica Carvelli, Luigi Barletta, Anna Maria Corrado e le conclusioni di Mauro Lusetti, presidente nazionale Legacoop. Modera il giornalista Ugo Rendace. Nel pomeriggio una Mostra Fotografica a cura di Gregorio Patanè in Piazza della Resistenza e alle 18.30 il concerto “Pompilio Turturo Band”.
Il 27 febbraio appuntamento con “Binxêt – Sotto il confine”, il film-documentario del crotonese Luigi D’Alife con la voce di Elio Germano, che arriva per la prima volta a Crotone per una doppia proiezione al Cinema Teatro Apollo. La prima alle 10:30 con il regista Luigi D’Alife intervistato da Giuseppe Manzo insieme a Filippo Sestito. La replica nella stessa giornata alle 20:30
“Binxet – Sotto il confine” è un documentario interamente autoprodotto e distribuito attraverso un circuito indipendente. È la prima volta in Italia che un film esce in contemporanea sia nelle sale cinematografiche del circuito Movieday che in Dvd e on demand sul portale di distribuzione Open DDB. L’obiettivo dell’operazione è quella di diffondere al maggior numero di persone il documentario per denunciarne l’alto contenuto.
Il 28 febbraio alle ore 10:30 presso la parrocchia del Santissimo Salvatore di Fondo Gesù, ci sarà la Santa Messa, celebrata da monsignor Domenico Battaglia, vescovo della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti. Subito dopo, sempre nel rione Fondo Gesù, dove la cooperativa è nata, ci sarà l’intitolazione di “Piazza Pietrantonio D’Alife”, scomparso prematuramente e fondatore insieme a Pino De Lucia dell’Agorà Kroton.