Crotone,
Tempo di lettura: 2m 52s

La Banda Musicale “Città di Crotone” cerca una sede: appello al sindaco Voce

Il presidente della Banda musicale Città di Crotone, Riccardo Lorenti, ha inviato una lettera al sindaco della città, Enzo Voce, per rappresentare le difficoltà di questa vera e propria istituzione crotonese a trovare una sede adeguata. Ecco il testo.

“La Banda Civica di Crotone, risale dal ben lontano 1909, sotto il diretto patrocino del Comune di Crotone, ed il sindaco ne era il primo sostenitore, al quale la banda ogni anno doveva darne il resoconto della sua attività. A causa della Prima e Seconda guerra mondiale, purtroppo la banda musicale fu sospesa, probabilmente con rare esecuzioni.

Nel documento troviamo una banda dotata di un impianto stabile e consolidato, con tanto di Regolamento e molti iscritti. Nello stesso anno il Comune di Cotrone fece un bando per la nomina di un Maestro, e lo vinse Alessandro Iazzetti di Napoli, che è anche l’autore dell’Inno dedicato alla nostra Madonna di Capocolonna dal titolo “Negra e Bella”; che ogni anno viene cantato durante la processione.

Va sottolineato, che la direzione musicale del M° Iazzetti otteneva sempre significativi e importanti risultati didattici molto apprezzati dal Sindaco di quell’epoca. Grazie all’amore e alla passione per la musica bandistica, la stessa è stata ricostituita nel 1980 dal M° Eliodoro Lorenti.

Oggi, la banda musicale si onora di portare il nome di: “Storico Gran Concerto Bandistico Città di Crotone” (questa intitolazione ci onora di portare avanti il nome della nostra amata città).

Il Maestro Eliodoro Lorenti, grazie al suo impegno riuscì a formare la banda di 45 elementi di ogni fascia di età, per non far perdere alla nostra città questa importante e antica tradizione.

Segnaliamo che in questi 42 anni si sono susseguiti moltissimi giovani (tra cui tanti bambini), per cui riteniamo doveroso che la banda musicale di Crotone, continui la sua storia.

In questi anni abbiamo avuto l’onore di esibirci in moltissimi comuni della Calabria – Sicilia -Puglia – Basilicata – Campania-Lazio – Molise, ma l’esibizione che ci ha molto emozionati e gratificati professionalmente, quando ci siamo esibiti nei Musei Vaticani il 27/09/2019.

Signor Sindaco, ci affidiamo alla sua sensibilità perché, la banda musicale si trova in una situazione di precarietà, in quanto siamo ospitati in un piccolo locale che non ci consente effettuare tranquillamente e produttivamente le prove musicali, se si pensa che la banda è composta da 42 elementi oltre gli strumenti musicali e varie attrezzature, per questo le chiediamo cortesemente un suo fattivo e concreto impegno di trovarci una soluzione idonea alle nostre esigenze, in merito ci permettiamo di suggerire alcune di questi locali:

  • EX ASILO COOP. UNITARIA DA TEMPO CHIUSO;
  • EX ASILO VICINO AL TRIBUNALE ANCH’ESSO CHIUSO;

Inoltre, riteniamo che la soluzione migliore per noi sarebbe nel luogo attuale c/o il campo sportivo trasferendoci nella stessa struttura alla parte superiore, essendo molto più grande dell’attuale locale dove siamo ospitati.

Le chiediamo, signor Sindaco, cortesemente, un incontro a breve per trovare una soluzione, in quanto stiamo già avendo richieste da vari comuni per le feste patronali e non va dimenticata la festa della nostra Madonna di Capocolonna, per cui vorremmo trovarci preparati”.