Crotone,
Tempo di lettura: 2m 20s

Il Covid_19 non ferma gli studenti del team Waters on Fire del “Lucifero”: il lavoro sulle terme di Cotronei continua a distanza

L'edificio non ultimato delle Terme di Cotronei

Riceviamo e pubblichiamo:

“Di fronte all’inesorabile avanzare del Covid-19, la risposta del team Waters on Fire dell’ITCA. Lucifero” non si è fatta attendere: è la dimostrazione della resilienza e della volontà di mantenersi attivi attraverso un impegno responsabile e non rassegnarsi passivamente alle cause di forza maggiore che in questi giorni hanno determinato un allontanamento forzato da scuola. Si continua a lavorare a distanza, quindi, sul progetto A scuola di OpenCoesione, partecipando alle azioni di cittadinanza attiva attraverso il monitoraggio delle opere pubbliche, al fine di avere accesso alla rendicontazione sociale degli enti locali, chiedendo trasparenza sull’utilizzo dei fondi delle politiche di coesione territoriale.

Prosegue la compilazione dei report e la divulgazione attraverso i social del progetto scelto da monitorare “Realizzazione delle terme Magna Grecia” nel Comune di Cotronei. Nessun dubbio che il progetto scelto sia quello giusto per rilanciare e promuovere un territorio che non è stato in grado finora di sfruttare appieno i suoi punti di forza.

La visita di monitoraggio civico dell’11 febbraio è stata occasione per noi ragazzi di avvicinarci e conoscere più a fondo quest’area che potrebbe rappresentare una fonte inesauribile di ricchezza. Interloquire con le istituzioni ci ha consentito non solo di dissipare dubbi, comprendendo meglio e più approfonditamente la storia del progetto, ma anche di valutarne l’impatto sul territorio.

E, in effetti, la nostra vuole essere una sfida che guarda al futuro, perché è vero che si parla di terme Magna Grecia dal 1961 e che sono stati tanti e di diversa natura i problemi sorti nel corso di questi anni, ma noi vogliamo ragionare in termini positivi, anche alla luce della prossima apertura del cantiere in località Ponte Coniglio. Vogliamo augurarci che questa sia la volta buona per l’inizio dei lavori di una struttura che, così come concepita, può diventare attrattiva non solo per le cure termali ma anche come luogo del divertimento. Si spera che essa diventi anticipatore intellettuale di un nuovo modello di sviluppo integrato in cui tutti i fattori sono correlati, perché è questa la strada giusta!

Tutti i nostri ragionamenti, infatti, ci inducono a pensare che bisogna superare la logica del turismo di nicchia che non porta da nessuna parte, perché è solo facendo rete tra i diversi settori turistici che si può parlare di un vero e proprio sviluppo territoriale. Solo in un’ottica programmatica, l’economia di quest’area dalle infinite potenzialità potrà giungere ad una svolta positiva”.

Team Waters on FireITCA. Lucifero