Crotone,
Tempo di lettura: 1m 58s

I cento anni del partigiano Giulio Nicoletta, le iniziative della Val Sangone e il silenzio a Crotone

La locandina delle iniziative in Val Sangone

“Giulio Nicoletta è stato una delle personalità più significative della Resistenza in Val Sangone (Torino). Quest’anno ricorre il centesimo anniversario della nascita e noi abbiamo pensato di ricordarne la figura di giovanissimo ufficiale dell’esercito che, facendosi partigiano, continuò a servire lo Stato anche quando lo Stato sembrava dissolto. Domenica 7 novembre 2021, ore 16:00, sala conferenze Ecomuseo dell’alta Val Sangone, Viale Italia ’61, n. 3 Coazze. Ne parlano lo storico Gianni Oliva, il presidente del Comitato ossario Piero Fassino, Enrico Nicoletta e l’Anpi Torino”.

Ancora una volta Crotone dimentica i suoi figli migliori. Ancora una volta ci si riempie la bocca con cultura e altre parole, ma le parole sono scatole vuote se non vengono seguite dai fatti. Qualcuno disse: “Una persona si valuta da quello che fa non da quello che dice”.

Come CrotoneNews abbiamo iniziato da anni una sorta di campagna perché il comandante partigiano Giulio Nicoletta possa avere il giusto riconoscimento nella città in cui è nato e cresciuto, ma fino ad oggi abbiamo trovato solo orecchie tappate da cerume imputridito dalla mole di ignoranza e scarsa attenzione alle cose serie.

Allora continuiamo a goderci le sagre e i balli di tarantelle per omaggiare chissà chi e chissà perché, mentre nulla si fa per dare risalto ad un figlio di questa terra che si è battuto come un leone contro i nazifascisti per liberare una popolazione intera.

Strano che in una città in cui vengono presentati decine di libri, anche i più improbabili; nella città in cui ci sono migliaia di donne e uomini che si sentono custodi della cultura, della storia, in cui ci sono migliaia di poeti, letterati (uha), non ci sia spazio per omaggiare la figura di una grande persona che ha messo a repentaglio la sua stessa vita per salvarne altre centinaia. Del resto questa è la città alla ‘mberza, dove i migliori sono considerati cretini e i cretini migliori, gli onesti ladri e i ladri benefattori.

Per fortuna un piccolo segnale, anche grazie a CrotoneNews, arriverà oggi pomeriggio fino in Val Sangone, per il tramite dell’Anpi Crotone. Anche una piccola goccia d’acqua può diventare fiume.