Crotone,
Tempo di lettura: 2m 27s

Gravi carenze di organico al Tribunale di Crotone, Uilpa scrive al Ministro della Giustizia

Tribunale di Crotone

foto: CrotoneNews

Riceviamo e pubblichiamo

“Preg.mo Sig. Ministro,

prima di entrare nel merito della gravissima situazione in cui versa il Tribunale di Crotone, ritengo opportuno ricollegarmi  alla mia precedente nota del 25 settembre 2018 con la quale, sulla tragica situazione in cui versano gli Uffici Giudiziari dell’intera Regione, intendevo sottolineare come, con il precedente Potere Esecutivo e con il Suo predecessore, ogni invocazione di potenziamento degli Organici Amministrativi della Giustizia, in Calabria, sia che provenisse dai livelli Sindacali Regionale che Nazionali, era sempre caduta sistematicamente nel vuoto e nel disinteresse più assoluto.

Oggi, una politica di cambiamento, puntualmente premiata a livello elettorale, sta incoraggiando le speranze di Lavoratori e Cittadini in favore, nella fattispecie, di un immediato rilancio della macchina giudiziaria in  una Regione nell’ambito della quale i baluardi della Giustizia, anziché essere smobilitati, necessitano di un indispensabile potenziamento contro il dilagare della criminalità organizzata.

In tale quadro, in perfetta linea con le accorate e preoccupate segnalazioni del Presidente del Tribunale di Crotone, ritengo indispensabile ritornare sull’argomento, rammentando che nella drammaticità in cui versano tutti gli Uffici giudiziari della Calabria per carenza di Personale Amministrativo, la Giustizia di Crotone ed in particolare quel Tribunale versano in una condizione di incredibile  difficoltà, la cui soluzione non può essere affidata all’eroismo di pochi Magistrati e di una manciata di Dipendenti, esausti dal superlavoro ed in età anagrafica molto avanzata.

Esamini, Sig. Ministro, se una Provincia dominata da una delle più potenti organizzazioni criminali, come quella di Crotone, possa attivare un incremento della propria attività Istituzionale, per come invocata con sempre maggiore incisività dai Cittadini, mentre si dispone miseramente delle seguenti scoperture:

  • Funzionari Giudiziari – 39%;
  • Cancellieri – 56%;
  • Operatori Giudiziari – 27%;
  • Conducenti automezzi – 50% ;
  • Assistenti giudiziari – 23%.

 Nel precisare che i citati dati sono stati rilevati dalla documentata nota dal Presidente del Tribunale di Crotone – inviata ai vertici dell’Amministrazione in data 6-6-2019 – la UILPA chiede, in accordo con il Coordinamento Nazionale UILPA –Giustizia, il potenziamento degli organici di detto Tribunale attraverso mirate assegnazioni  a quello specifico Ufficio in conseguenza dello scorrimento delle graduatorie dei recenti concorsi.

In tale quadro appare, altresì, indispensabile evidenziare che è altrettanto disumana la carenza di autisti, sia per il Tribunale che per il Giudice di Pace attesa l’importanza del loro apporto nella gestione di delicati servizi imposti dalla particolarità del territorio.

Per le motivazioni sopraesposte e sulla base della documentazione allegata, anche questa Struttura si associa all’aspettativa generale, secondo cui la S.V. Ill.ma  interverrà in favore degli Uffici Giudiziari dell’intera Calabria, ed in particolare sulla emergenza rappresentata dal Presidente del Tribunale di Crotone.

Distinti saluti.

Il presidente Uilpa

Enzo Cantafio