Ancora una volta il dato che salta agli occhi per la provincia di Crotone, in questa tornata elettorale in cui si eleggono i rappresentanti italiani al parlamento europeo, è la scarsa affluenza alla urne. Nella provincia di Crotone, infatti, ha votato soltanto il 39.37% degli aventi diritto, ovvero meno di uno su quattro, ancora meno all’ultimo precedente quando aveva votato il 41.48%.
Il Comune dove si è votato di meno è Cirò con solo il 23.66%, mentre quello con l’affluenza più alta è San Mauro Marchesato con 80.40%, ma in questo caso si votava anche per il rinnovo del Consiglio comunale.
Al netto di questi dati ecco percentuali di votanti e voti ai candidati in provincia e nella città capoluogo.
Elettori: 140.535; Votanti: 55.327 (39,37%); Schede nulle: 1.209; Schede bianche: 1.573; Schede contestate: 6.
Il Movimento 5 Stelle è il partito più votato nella provincia di Crotone con 17.292 voti pari al 32.91%. La Lega con 11.494 voti (21.88%) è la seconda forza in provincia, mentre il PD è terzo con 19.302 voti (19.61%). Seguono Forza Italia 4.448 voti (8.47%), Fratelli d’Italia 3.772 (7.08%), Europa Verde 2.049 (3.90%), La Sinistra 1.318 (2.51%) e via via i partiti con percentuali più basse.
A Crotone città il M5S ottiene 6.151 voti (34.04%), il PD 3.926 (21.73%), Lega 3.893 (21.55%), Forza Italia 1.365 (7.55%), Europa Verde 1.009 (5.58%), Fratelli d’Italia 788 (4.36%), La Sinistra 443 (2.45%).
Voti ai candidati Crotone città
M5S, Laura Ferrara1.518 voti
Pina Picerno del PD 1.299
Giancarlo Cerrelli Lega 1.576
Silvio Berlusconi FI 451
Orlando Amodeo Europa Verde 655
Giorgia Meloni Fratelli d’Italia 266
Francesca Pesce La Sinistra 289.
Voti ai candidati provincia di Crotone
Laura Ferrara M5S 3.788 voti
Giancarlo Cerrelli Lega 2.586
Pina Picerno del PD 2.753
Silvio Berlusconi FI 1.110
Denis Nesci Fratelli d’Italia 1.092
Orlando Amodeo Europa Verde 1.336
Francesca Pesce La Sinistra 838