Si è spenta una voce giornalistica crotonese e calabrese. Una voce libera, bella e indipendente: è morto Elio Diogene. Elio era nato il primo maggio del 1945 ed era iscritto all’Ordine dei giornalisti, anche se la sua attività di crorniata era nata molto prima dell’iscrizione. Giornalista a tutto tondo, uomo schietto e sempre dalla parte dei deboli, degli innocenti e della povera gente. Il suo cognome gli diede l’ispirazione per fondare nel 1975 la sua Tv locale, Telediogene appunto. Il simbolo? Il filosofo Diogene rapprentato in una botte, mentre con una lampada cerca la verità. Prima di lasciarvi leggere cosa Elio e la sua squadra hanno scritto sul sito di Telediogene per descrivere la loro attività, lasciateci porgere un infinito abbraccio a Donatella Coppola, la sua compagna di sempre, la donna che ha amato più di ogni cosa al mondo oltre alla loro Telediogene. Un infinito abbraccio ad un uomo straordinario che mi ha insegnato tanto e mi ha trasmesso tantissimo. Una persona stupenda ed un cronista eccezionale che mancherà a tutto il giornalismo crotonese e a noi ci mancherà tantissimo.
Buon viaggio amico mio.
Bruno Palermo
L’emittente nasce nel 1975 per iniziativa di Elio Diogene, con la denominazione di Euro Tele Crotone da una costola dell’emittente radiofonica Radio Crotone International nata due anni prima. L’emittente televisiva irradia i suoi programmi dal canale uhf 39. I palinsesti – ricorda il fondatore Elio Diogene – erano curati da giovani studenti. “Non avendo alcuna esperienza non si pensò a farli tutelare dalla Siae per cui alla fine divennero preda dei vari collaboratori della RAI che furbescamente si appropriarono delle idee facendole proprie”. L’emittente punta subito sull’informazione locale con inchieste, dibattiti e un tg locale (TG 49), Teleradio libera è la prima testata giornalistica trasformata poi inTeleradio Calabria ed infine in Telediogene. Fra i collaboratori degli anni ’80 Francesco Madarena, il prof Renato Riccardi, don Pino Covelli che continua ancora oggi con una sua rubrica su costume e società e riscuote un successo strepitoso, Donatella Coppola, il professor Carmelo Toscano, il professor Franco Di Rico, Roberto Speziale, Franco Leto, Elio Voci, Vito Coppola. Nel 1986 l’emittente assume la denominazione di Tele Diogene, dal nome del fondatore. Sotto la guida del compianto giornalista Francesco Madarena detto Ciccio (ex corrispondente della Rai) l’emittente porta avanti battaglie memorabili contro il malcostume politico ma soprattutto contribuisce alla crescita culturale del territorio. L’emittente ha oggi sede in via Risorgimento 107 a Crotone. Nel nuovo millennio viene inaugurato il sitowww.telediogene.it attraverso il quale vengono mandate in onda quotidianamente le edizioni del tg e le puntate delle trasmissioni più interessanti.
Tele Diogene propone un tg locale curato dalla redazione centrale di Crotone e da due redazioni periferiche, una a Cirò Marina, l’altra a Kotronei. Molti sono i programmi in diretta con il pubblico fra i quali ricordiamo un tg per giovani realizzato con la collaborazione di diverse scuole, in onda settimanalmente e interamente curato dai ragazzi delle scuole elementari che di volta in volta scelgono autonomamente i temi da trattare. L’emittente irradia i suoi programmi dai canali uhf 48 e uhf 61, la sua area di copertura attuale è la provincia di Crotone, La filosofia di Tele Radio Diogene è quella storica: rafforzare l’identità culturale e sociale e documentare con un’informazione corretta e puntuale la realtà di tutti i giorni. “Tele Diogene – si legge sul sito internet dell’emittente – è la voce e l’immagine della gente di Calabria che vuole esprimere ad alta voce il proprio pensiero che per secoli è stato soffocato dal tiranno di turno. Direttore responsabile è Elio Diogene, segretaria di redazione Maria Donata Coppola, lo staff giornalistico è composta da Donatella Coppola, Antonio Gangi, Marzia Collia, Franco Oneto, Antonio Fiumara, Vito Francesco Coppola, Francesca Coppola, Ada Cosco. In programma – ha dichiarato Elio Diogene – abbiamo l’apertura di tre sedi distaccate che si collegheranno tutti i giorni per dare informazioni dettagliate del territorio L’apertura è prevista a fine anno e prevede le sedi di Ciro’ Marina, Petilia Policastro e Cotronei. Altra battaglia che stiamo perseguendo è quella per l’annessione di San Giovanni in Fiore e Cariati alla provincia di Crotone. “
Nel 2012 con l’avvento del digitale terrestre anche in Calabria, Telediogene viene ammessa dal Ministero nell’apposita graduatoria