Un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato consente di restituire al Liceo classico Pitagora di Crotone la propria palestra scolastica, completamente ristrutturata grazie al supporto di Mida – Tecnologie ambientali, azienda del presidente del Crotone calcio Raffaele Vrenna.
Umidità, infiltrazioni d’acqua e problemi strutturali, uniti all’azione delle intemperie e al naturale passaggio del tempo avevano infatti deteriorato le condizioni della palestra del Pitagora, rendendola negli anni un luogo via via non idoneo all’attività sportiva e tendenzialmente inagibile. Una condizione inaccettabile -rispetto alle esigenze degli studenti e al prestigio del Liceo- più volte sollevata dal corpo docente e dalla dirigenza scolastica. Tale richiamo non è caduto nel vuoto: proprio oggi il presidente dell’FC Crotone Raffaele Vrenna – che ha fortemente voluto questo progetto – ha inaugurato la struttura riconsegnandola simbolicamente agli studenti in una mattinata di festa e grande entusiasmo.
Questo spazio rappresenterà da oggi un vero e proprio punto di riferimento sia per l’attività didattica che per la città: in orari extra-scolastici, infatti, la palestra del Pitagora sarà aperta e a disposizione dei crotonesi per l’esercizio di diverse discipline sportive. Un risultato fondamentale, sopratutto se si pensa all’importanza che gli spazi sportivi -quali luoghi positivi di aggregazione sociale- rivestono per l’intera collettività. Questo concetto è stato sottolineato dallo stesso Raffaele Vrenna. Il presidente del Crotone, in particolare, ha tenuto a rivolgere un personale augurio a tutti gli studenti per proseguire positivamente nel proprio percorso di formazione e concretizzare al più presto le proprie aspirazioni.